CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] valvola ventricolo-auricolare tricuspide, che svolge le funzionidi quella mitrale, può diventare insufficiente a causa i vari tessuti è data da differenze della densità e dei tempi di rilassamento protonici, rilevabili sottoponendo i tessuti stessi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] altri approcci: separazione di cellule staminali su gradienti didensità (v. Dicke e altri, 1973) o trattamento di linfociti con globulina esercitare una funzionedi blocco sul sistema efferente-citotossico cellulo-mediato. Altre situazioni ‛di fuga' ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] μ (A). L'ipotesi aggiuntiva è che μ0 (A) = ∫A p (x) dμ, cioè μ0 possiede una densità rispetto alla misura di equilibrio μ. Infatti in tal caso
dove χA è la funzione indicatrice dell'insieme A. L'argomento è identico se sostituiamo χA con qualsiasi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] militare", che univa alle funzionidi squadra per artiglieri usi distanziometrici, altimetrici e di calcolo preludenti a quelli forme delle specie, loro dimensioni, tipo di locomozione che impiegano e densità del mezzo). Nell'isolamento della cecità ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] libera. Nel formalismo della meccanica statistica, la densitàdi energia libera è data da:
β N FJ (β) = - ln ZJ (β), (19)
dove la funzionedi partizione (che dipende da J) è definita ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] -Fermi costituisce in realtà solo un'approssimazione di una teoria esatta nella quale la densità elettronica gioca un ruolo di primo piano.
Prima di procedere è opportuno ricordare che, così come una funzione si può considerare come una 'prescrizione ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] invarianza di gauge dell'elettrodinamica a un insieme più grande didensitàdi correnti e di abbiamo già discusso, nel caso della QCD variano logaritmicamente in funzione della scala di energia, mostra che le tre costanti tendono allo stesso valore ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] si sa bene che in molti casi ledono solo alcune funzioni vitali (alterazioni del comportamento per cui gli organismi colpiti sono nell'ambiente insetti fitofagi che aumentano improvvisamente didensità in quanto sono regolati da nemici naturali ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ‛molto piccolo': lo spazio D (Rn) = D delle funzioni C∞ a supporto compatto in Rn (funzionidi questo tipo esistono e sono anche assai numerose; ad esempio D è denso nello spazio L2(Rn) delle funzioni a quadrato sommabile); seguendo L. Schwartz, si ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] formula di calcolo integrale; o nella quinta, dove applica gli indivisibili alla determinazione dei baricentri dei corpi a densità variabile antichi, riducibili a integrazioni difunzioni razionali intere. I concetti di continuità (questo legato allo ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...