Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] definire la società postindustriale come il tentativo - piùo meno riuscito - di passare dall'informazione alla comunicazione è perché questa società non ha più alcun principio centrale difunzionamento, come l'aveva ancora la società industriale ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] pretese per neutralizzare quelle dell'altra. Il conflitto è un caso particolare di 'competizione': dueopiù parti cercano simultaneamente di ottenere dei vantaggi (odi evitare degli svantaggi) che si escludono a vicenda. La normale competizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzionidipiùvariabili [...] complessa ha portato certamente a usare le funzionididuevariabili reali, ma soltanto in quel contesto specifico, impedendo che ci si interessasse più in generale a una teoria delle funzioni reali dipiùvariabili. Dal momento che l'accento sul ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Anche se è teoricamente possibile che una proteina o un RNA mutato, prodotti da un ristretto numero di genomi mitocondriali difettivi, possano esercitare un effetto deleterio sulle funzionidi una cellula, in realtà le anomalie fenotipiche riflettono ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di questa linea di pensiero nel contesto di un famoso problema di matematica. Se scriviamo una equazione che connette due (opiù) il mondo avesse una forma tale da essere dominato da funzioni non computabili, e noi non avremmo trovato la matematica ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] però in genere richiedono più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) formati da funzionidi potenziale derivanti dalla meccanica classica ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di isolamento riproduttivo. - In seguito alla separazione geografica di una popolazione precedentemente continua in dueopiù intero paesaggio fluviale nelle regioni boreali. La funzionedi molte specie all'interno di un eco sistema non è al momento ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] atomica, si può ottenere la bistabilità ottica, cioè il laser può funzionare in uno qualunque didue stati stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica odi memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] configurino dueopiù e quali Italie e se esse seguano le linee didivariabili relativamente autonome dalle condizioni economiche e per le quali avevamo già osservato una significativa disomogeneità: gli orientamenti di valore (frequenza difunzioni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] , che è l'unità di analisi minima; la varietà di lingua, che è un insieme coerente di varianti dipiùvariabili sociolinguistiche; il repertorio linguistico, che è l'insieme delle varietà di lingua (della stessa lingua odi lingue diverse) utilizzate ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....