fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] di uno opiù valori di riferimento, grazie al quale viene mantenuto costante per lunghi periodi di tempo. Tuttavia, tale valore di a lungo termine delle sue funzioni metaboliche, che hanno come effetto ultimo quello di riportare il peso a un valore ...
Leggi Tutto
cambio
Il prezzo di una moneta in termini di un’altra, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il c. di un ammontare di una valuta nell’equivalente di un’altra, espresso in una forma standard [...] (➔ currency board) fra dueopiù Stati, che si impegnano a garantire una certa parità di c. fra le loro valute mediante stretto coordinamento delle loro politiche monetarie e rinunciano alle funzionidi emissione e prestatore di ultima istanza delle ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra duevariabilio tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] secondo grado. ● La trasformazione q. è una funzione che al valore di una variabile x associa un polinomio di secondo grado di x.
La forma q. è un polinomio omogeneo di secondo grado in piùvariabili. Se queste si indicano con x1,...,xn, una forma q ...
Leggi Tutto
serie multipla
serie multipla serie i cui termini dipendono da dueopiù indici. Per esempio, una serie doppia ha la forma
e il suo valore è dato da
L’esistenza di questo limite doppio è garantita [...] serie multiple si estendono in modo naturale a serie difunzioni; in particolare si considerano serie multiple di potenze, che rappresentano gli sviluppi in serie di → Taylor o in serie di → Fourier difunzioni analitiche dipiùvariabili complesse. ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] continua per a ≤ x ≥ b (compresi dunque gli estremi) ammette un valore massimo e un valore minimo". Lo stesso vale per una funzionedidueopiùvariabili, definita e continua in un campo limitato e chiuso (incluso cioè il contorno).
Il teorema vale ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] si ha, in effetti,
Proprietà sostanzialmente diverse dalle precedenti si hanno invece nella teoria dei funzionali analitici delle funzioni (analitiche) didueopiùvariabili. Così, p. es., per un funzionale lineare misto F[y (t1, t2): z1, z2] = f(z1 ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] presentano principalmente per le funzionidi una opiùvariabili, e quindi per le curve, particolarmente le algebriche (o per le superficie e le varietà a più dimensioni). La considerazione delle singolarità delle funzioni trova, di solito, volta a ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzionidi una opiùvariabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] loro distanza euclidea (concetto di limite, di continuità per una f(P), ecc.). Gli enti variabili da cui dipendono i funzionali sono curve, superficie, funzionidi punto, ecc.; cosa dovrà ora intendersi dicendo che duedi tali enti sono vicini?
Come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 'unicità della soluzione, nel caso difunzionididueo tre variabili. L'applicazione di questo metodo alle forze terrestri, Luna (che ha un effetto da 2 a 4 volte più intenso di quello del Sole) con le forze centrifughe che derivano dalla rotazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] acquisiti per le funzionidi una opiùvariabili reali.
Con questi studi Volterra ribadì di essersi posto lungo modello preda-predatore (detto anche modello di Lotka-Volterra) pervenendo a un sistema didue equazioni differenziali del primo ordine:
...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....