La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] ’attività didattica per qualificare funzioni svolte utilizzando reti di comunicazione telematiche e pertanto non soggette all’immediato controllo degli insegnanti.
Matematica
La distanza didue punti, per due punti su un piano o nello spazio, è la ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] . Ciò premesso si definisce velocità di reazione, e si indica con ri , il numero di moli, o molecole, del componente i che si trasforma per unità di tempo e unità di volume. Essa dipende dalle variabili operative temperatura T e pressione P ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] una delle duevariabili: y=y (x) o x=x (y); l’equazione polare f (r, ϑ)=0, opiù in generale l’equazione, in un sistema qualunque di coordinate, f (u, v)=0; ovvero le equazioni parametriche x=x (t), y=y (t) che danno x, y in funzionedi un parametro ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] opiùfunzioni si può talora esprimere sotto forma di p. simbolica di un binomio o polinomio contenente funzionio simboli di ., l’espressione del differenziale n-esimo dnf di una funzione f(x,y) diduevariabili si può scrivere come p. n-esima ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] sole variabili prescelte di una relazione funzionale tra l’e. S e la probabilità termodinamica P. Poiché se si considerano duedi un evento sia una quantità positiva o al più nulla, che sia additiva per eventi indipendenti e infine che sia una funzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] NAD e NADP sia quelli flavinici FAD e FMN, i quali sono trasportatori di elettroni universali in quanto possono svolgere la loro funzione in tutte le reazioni anaboliche o cataboliche cellulari. Invece, i citocromi e l’ubichinone sono trasportatori ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] della [1] si basano sulla trasformazione del problema di massimo (odi minimo) di un funzionale in uno equivalente di estremale di una funzionedipiùvariabili. Nel metodo di Eulero (1768) si sostituisce, nella f di [1], la curva y(x) con una ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] possibili scelte del decisore (variabilidi d.), le relazioni esistenti tra entità e/o scelte (vincoli del problema) e una opiùfunzionidi valutazione delle possibili scelte (detta funzione utilità ofunzione costo ofunzione obiettivo). Una classe ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] per grandezza, forma e scultura della membrana, e sono invece piùo meno differenti a seconda della specie o del genere o della famiglia vegetale, in un complesso di granelli fossili di una data località si possono distinguere quelli appartenenti a ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] caratteristico plurimodale con dueo tre massimi: un primo massimo molto elevato si presenta al primo anno di vita; un secondo massimo, generalmente assoluto, si verifica nelle età più anziane, in maniera variabile da popolazione a popolazione ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....