. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] L'arco è piùo meno lungo, curvo, e non produce che pochi suoni ad accompagnamento di una salmodia primitiva, che ripete dueo tre note all'infinito.
Il rabāb maghrebino diventa ormai sempre più raro. È composto di una cassa di cedro odi noce, in un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] paludi che occupavano quel quartiere che porta tuttora il nome di Marais. La Parigi del sec. XII era ancora un piccolo centro, esteso soltanto quanto la Cité o poco più, con vie strette, case modeste, molte chiese, due ponti; a N. e a NE. v'era un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] 214 franchi), dei cambî variabili in funzione del corso medio del firma e l'autorità di Pétain, allo scopo di promulgare, con uno opiù atti, una nuova portò il Ciad, ciò che permise due giorni dopo il colpo di mano sul Camerun e Brazzaville; il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] o dei suoi primordî.
La ceramica quechúa odi Cuzco, di regola di terracotta rossa, ha il suo modello più caratteristico in un vaso apodo, a fondo conico, di dimensioni assai variabili ) costituiva la parte più delicata delle funzioni del viceré: le ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzionidi nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] complessa funzionedi digerire gli alimenti, che ha dato il nome all'apparato, consta di diverse funzioni parziali. Esse sono di natura chimica e meccanica, coordinate e collegate allo scopo terminale d'assumere e trasformare gli alimenti piùo meno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di pecore, piùdi una per ogni due abitanti (il Montenegro, la Serbia, la Bosnia-Erzegovina, ne contano una opiù per ogni abitante). Nelle parti più del pari variabili sono gl'invii di bestiame e di carni. assunse la sue funzionidi capo del governo, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] due; larghezza non minore didue; altezza, circa due volte e mezza. Adiacente ad esso vi è il retropalco, spazio piùo un compito utile solo se sussidiario, ossia di laboratorî sperimentali; ma sempre in funzione del vero teatro ch'è quello grande, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pur non avendone generalmente la funzione. In Francia tali costruzioni cortile negli edifici più sontuosi, o lungo dueo uno di essi nelle abitazioni più modeste. Tale forme planimetriche e le variabili altezze, assunsero aspetti differentissimi ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , prendendo in esame il moto relativo didue punti materiali P, O, di rispettive masse m, M, i quali + 1 variabili q, ó e t. Precisamente, essa risulta una funzione razionale intera di 2° grado nelle ó, i cui coefficienti, nel caso più generale, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il bosco e il pascolo, è invece intercomunicante sui due versanti per mezzo di valichi, detti localmente "bocche" o "foci", fra i quali i più importanti sono il Col di Vergio (m. 1460), il Colle di Vizzavona (m. 1162), la Foce Verde (m. 1345), ecc ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....