RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] didue glumelle molto sviluppate, normalmente gialle, ma talvolta anche rossicce o viola scuro, delle quali l'inferiore, più occidentali, il riso adempie alla stessa funzione in Oriente.
Il massimo paese produttore di riso è l'India Britannica: ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] difunzioni cellulari. Tutte le cellule, dagli organismi più semplici all'uomo, sono dotate di centinaia o migliaia di proteine enzimatiche, ciascuna delle quali catalizza una specifica reazione di conversione di uno odue substrati in uno odue ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] due metodi classici di impostazione: quello differenziale e quello integro-differenziale (funzionidi influenza). Introducendo il concetto della separazione della variabile destinati a permanere piùo meno a lungo al di fuori dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] anche direttamente l'effettiva costanza della G nelle condizioni più varie in cui possiamo osservare o sperimentare.
L'astronomia ci permette brillantemente le due prime categorie di verifiche. Secondo S. Newcomb, l'esattezza dell'esponente 2 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] dimensioni variabili, che raggiungeva anche 12 m. di larghezza all'orlo, e 4 m. di profondità.
Questo sistema di difesa era completato da tutto un insieme di fortezze. Ve n'erano didue specie: alcune erano dei veri campi, castra stativa o stationes ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] sistema di cambî multipli, con tassi variabili da o dell'esercito, quanto piuttosto sull'interesse politico-strategico che la Spagna rappresenta, di fronte al contrasto sempre più aspro fra occidente ed oriente. Nel febbraio 1948, dopo circa due ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] piùfunziona come stabilizzatore didi trattamento didue mesi al minimo, per consentire una valutazione adeguata. Per le stesse ragioni è impossibile adeguare prontamente il dosaggio in pazienti con frequenza o intensità del dolore molto variabili ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] l'a. cominciamo col considerare più esemplari di un sistema 'a un sol colpo', come una bomba o un missile guidato, costituito da due soli componenti A a B. Supponiamo che il sistema funzioni solo se entrambi i componenti funzionano. In pratica, solo ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] il saggio dello sconto. Diversamente accadrebbe, se una delle due monete, p. es. la lira, avesse rispetto all'oro un valore variabile. In tal caso, se al cambio del giorno sono domandati più dollari di quanti ne sono offerti, non vi è elevazione del ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] a due, alimentare e non; i piani commerciali sono stati cancellati, riportando la pianificazione che riguarda la funzione commerciale entro quella ordinaria e generale; le autorizzazioni di fatto eliminate per i piccoli punti di vendita e rese più ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....