Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] più elevati onori accademici, e per l'opera sua di scienziato e didue memorie (negli Atti della società dei XL e negli Annali delle università toscane del 1869) sulle superficie con un sistema di linee di curvatura piane o delle funzionidivariabili ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] candidati per cui manchi l'accettazione o che siano compresi in altra lista, assegna un numero a ciascuna lista e a ciascun candidato, cura la stampa delle liste in unico manifesto e nelle schede. Analoghe funzionidi controllo sono esercitate per le ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] può ottenere la funzione f(x1,x2) = μy[g(x1,x2,y) = 0] che si legge: f(x1,x2) pari al più piccolo y tale funzione, nota come funzionedi Ackermann, utilizza un tipo di r. a incastro in cui non una, ma duevariabili sono coinvolte nel procedimento di ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] la funzionediduevariabili, il nevroticismo e i disturbi d'ansia a esordio precoce; la modalità esternalizzante ai disturbi della condotta e all'abuso di sostanze; la modalità delle avversità è più 97.
K.S. Kendler, C.O. Gardner, C.A. Prescott, ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ateneo romano. Ma il più notevole fra tutti fu funzione dei vegetali. Francesco Calzolari (1521-circa 1600) di Verona studiò la flora di Monte Baldo, didi Iuhecca (1587-1657), che osservò l'importanza della distinzione fra caratteri fissi e variabili ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] dal sistema divariabili usato, e più in generale lo o, più sinteticamente, da una funzione ƒ :I → R3, in cui I = (a, b) è un intervallo aperto. Se tale funzione è differenziabile (di in questo modo: si considerano due rette di equazione u = u0 e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] funzione della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la lega ha un colore rosa, con il 15% assume un color oro, con il 20-25% il colore è giallo, con il 40-45% è ancora rosa e infine con il 50% opiù , 1978, e nel 1979 due sessioni a Ginevra e a ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] funzione educativa resta sempre in mano all'istanza più rappresentativa della società generalmente considerata odi deve prendere in considerazione duevariabili indipendenti. Per un verso, le capacità (nel senso più lato) necessarie a realizzare ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di Roma odi quella cattolica del Cairo, come di quella inglese di Firenze odi quella italiana di Brooklyn. In nessuna di queste categorie di gruppi si ritrovano necessariamente i duevariabile sia più lucida e fortunata della funzionedi ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] Piu = fi, i = 1, ..., N
che intervengono, per esempio, nella teoria delle funzionidipiùvariabili Ciò porta a considerare le equazioni
A(u) = f (25)
o, più in generale, le disequazioni
u ∈ K, (A(u) − f gli schemi delle due ultime equazioni presentano ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....