L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di variazione in funzione del tempo della quantità elettrica: ciò equivaleva ad aggiungere la corrente di spostamento a quella di conduzione.
Maxwell, tuttavia, pervenne alla nozione di corrente di spostamento non tanto attraverso la matematica opiù ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] . Egli mostrò che, mentre la densità della singola particella o la funzionedi correlazione fra due particelle di un gas di Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede una struttura inusuale ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] con prezzi variabili a seconda della più rispettoso e amorevole nei suoi confronti mantenerlo nella propria abitazione, assumendo un’assistente familiare, o se necessario anche due. Una cultura della domiciliarità e della diffidenza verso pratiche di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] unità funzionali appartenenti a dueo tre ranghi diversi. più spinta quanto più elevato è il livello qualitativo di queste funzioni e quanto maggiore è il rango che la città occupa nella gerarchia urbana. Queste duevariabili – livello delle funzioni ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] . D'altra parte il trapianto o la denervazione didue ghiandole, la midollare surrenale e il lobo posteriore (lobo nervoso) dell'ipofisi, perturbano gravemente il loro funzionamento. Queste ghiandole, di origine ectodermica, reagiscono alle ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di biosintesi o, se si vuole fare un discorso teleologico, con la loro diversa funzione biologica. Di ciò si parlerà piùdue classi di RNA ribosomiale (rRNA): una classe ha un peso molecolare variabile da 1 ad 1,5 milioni, mentre l'altra, più leggera ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa odi Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] prima repubblica, si è discusso molto della valenza positiva o negativa del voto di preferenza, sulla base didue interpretazioni opposte, che sono state definite di «maturità» odi «arretratezza» (per una ricostruzione del dibattito si veda Cartocci ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] più pozzi di produzione. In funzione della grandezza e delle caratteristiche del giacimento si può perforare (‘sviluppare’) per anni prima di cominciare a produrre. Si investe senza fare cassa per anni, poi però si produce per magari vent’anni opiù ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ricadute, che avvengono con una probabilità di circa l'80% nel giro didue anni dall'interruzione della terapia. Per facilitare la terapia di mantenimento in pazienti che spesso hanno difficoltà o rifiutano di assumere con regolarità i farmaci, sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Egli scoprì 22 stelle variabili Cefeidi nella nebulosa spirale ampiamente da Peebles e dai suoi colleghi. La funzionedi correlazione a due punti per le galassie può essere scritta:
[4 , piùo meno incidentalmente, la radiazione di fondo di microonde ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....