. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] .
L'ewīǵ è col mi sensibile e col fa, di un limma più alto dei fa naturale e facente funzionedi tonica:
Il ṣabā è col mi, il si e il la superiore abbassati di un comma, il si superiore elevato di un comma, do dominante e la tonica:
Il nihāwend ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più vasta comprendente "il campo trincerato di Mestre" e un gran numero di batterie e forti marittimi distribuiti in profondità variabili che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzionidi volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] maggior favore, perché meno pesante di quello a molla, e difunzionamentopiù sicuro di quello pneumatico; in qualche periodo e soprattutto l'ampiezza massima di oscillazione possono essere saltuariamente variabili.
Gli sbandamenti dipendono, come si ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] alle assicurazioni sulla vita saggi di interesse variabile, valutati a priori come base di previsione, non hanno ottenuto quell'importante funzionedi ordine economico che era scopo non ultimo della sua creazione, ed è uno dei più vasti serbatoi ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dalla velocità periferica, ove si tratti di parti in movimento. Se la macchina è sottoposta a un funzionamento intermittente ovvero a un carico variabile, la trattazione del problema diventa più complicata, e la previsione della temperatura ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] nuovamente e passa sotto di questo rapidamente, e senza aiuto di speciali apparecchi di sollevamento. Nell'intento di ottenere una più uniforme lavorazione della pasta, si studiarono tipi di raffinatori con vasca a sezione variabile, come p. es.. il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] piùdi nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, finanziario che col suo prestigio sorpassa la funzionedi capitale nazionale e assurge a quello di dalla cinta stessa, a intervalli variabili fra loro da 1200 a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] senza dubbio la più importante di tutta la guerra: essa però aveva funzionedi mezzo e non valore di fine, in per quanto riguarda i beni mobili – è aumentabile di determinate aliquote variabili per ciascun figlio, ascendente o qualsiasi altra persona ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] del dollaro (214 franchi), dei cambî variabili in funzione del corso medio del dollaro stesso (in più anziani da Claudel a Supervielle nella funzione accademica di ripetersi; leggermente patinata dal tempo la ispirazione già piena di slancio di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 808).
All'apparato urinario è devoluta la funzionedi separare dal sangue i prodotti di escrezione che in questo si sono accumulati eliminato in media in quantità di 10 a 15 gr., ma tale cifra è fra le piùvariabili in rapporto con svariati fattori. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...