Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , e per dipiù hanno bisogno di un quadro metodologico coerente con l'oggetto stesso dell'analisi. Di qui l'esigenza di modellizzare i diversi ambiti separati per semplificare e schematizzare la crescente complessità difunzionamento delle relazioni ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco piùdi un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] qui una grande variabilità tra un paese e l'altro: in Grecia, in Olanda, in Norvegia, le donne sono più numerose degli uomini bisogno maschile di appropriarsi della funzione riproduttrice femminile. L'interdizione da tutte le più importanti attività ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ’effettività delle tutele deve tener conto dell’insieme divariabili che incidono sulla situazione dei lavoratori nel mercato del si è detto, la loro funzione è più complessa della previsione di tutele e di assistenza economica, configurabili in tempi ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] eserciti in modo più intenso la sua funzionedi nomofilachia proprio quando enuncia numerosi principi di diritto in riduzione del carico di lavoro delle sezioni ordinarie, ma sulla base di criteri formalistici o addirittura variabili e casuali.
...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di utilizzo del dispositivo e quindi il suo effetto di smorzamento a un campo più ampio di frequenze.
I dispositivi a rigidezza attiva variabile si basano sulla possibilità di laterali svolgono la duplice funzionedi resistere ai carichi verticali e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] funzionidi servizio". Parole belle, ricche di ethos filantropico, ma anche piene di indicazioni implicite sui meccanismi organizzativi.
La possibilità di un ricambio di uomini nei compiti di ) sono qualcosa dipiù, cioè il luogo di un incontro tra ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] requisiti di natura igienica e sanitaria, secondo standard variabili nei 1998 n. 431 (Vitucci 2001).
I dubbi più forti si sono manifestati, com’è noto e com alla distinzione delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che di fatto il giudiziario svolge. Nell'aggiudicare controversie, ad esempio, esso partecipa alla più ampia funzionedi controllo della tradizione di civil law i sistemi giudiziari sono spesso costituiti da un numero variabiledi sottosistemi - ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] nel nostro Paese come sempre più dilaganti e corrosive del tessuto economico e politico-democratico. L’intervento è contrassegnato da tre direttrici politico-criminali: inasprimento sanzionatorio in funzionedi deterrenza, recupero coattivo del ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] conosciute pressoché dovunque, anche se con funzionivariabili: da quelle di puro coordinamento, come negli Stati Uniti un posto nella storia dei movimenti sindacali più come rappresentativo di una fase di sviluppo che non come un sistema attestato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...