Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di discrezionalità a sua disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzionedi regolatore è invece svolta da un'autorità, non in grado di osservare compiutamente le variabili possa essere più elevata in caso di impresa pubblica. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] importanza strategica per il corretto funzionamento delle strutture. Le aree urbane tendono a caratterizzarsi sempre più come un complesso sistema di reti, di relazioni e di flussi; proprio dal livello di efficienza dei collegamenti si possono ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] più completo difunzionamento. In quasi tutti i grandi centri urbani italiani le fognature sono di tipo misto, cioè adducono contemporaneamente le acque nere provenienti dalle abitazioni e le acque di pioggia. Questo comporta una notevole variabilità ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] di una maggiore varietà di prodotti consente ai consumatori di raggiungere più elevati livelli di utilità e se, date certe ipotesi circa le modifiche che si verificano nella funzionedi d'Investimento a Capitale Variabile).
Prospettive e questioni ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ecc.), non meraviglia che il perseguimento di compiti, lo svolgimento difunzioni, la finalizzazione agli obiettivi siano termini variabili. Esistono peraltro altre tensioni economiche, cosiddette "di scopo", o "di campo" come vengono piùdi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] più sensibili alle trasformazioni che hanno ormai interessato il mondo occidentale (P. George, J. Labasse, M. Rochefort, J. Beaujeau-Garnier, J. Bastié). J. Gottmann ipotizza addirittura una geografia generale imperniata sulla funzionedi carrefour ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] sé. Come già detto, questi ultimi hanno velocità zero, ma tale funzione è in genere altamente elastica rispetto al saggio di i. quando questo è molto elevato. Per dipiù è variamente condizionata dalla grandezza e dal movimento del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , possiamo formalizzare i problemi di marketing come quelli di ottimizzazione di un certo numero difunzioni obiettivo, che dipendono sia dai valori divariabili controllabili dai decisori aziendali, cosiddette variabili strumentali (per es., prezzi ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] già negli anni Trenta da E. Barone.
Su di un piano più fattuale è stato poi osservato che le agenzie di r. hanno in genere un'informazione assai incompleta − soprattutto in relazione alle funzionidi costo delle imprese − e pertanto non sono in ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] è più appropriato nello variabili dipendenti e indipendenti sia nei parametri.
Il caso primo si ha quando le microvariabili indipendenti sono comuni a tutte le n microrelazioni (caso, ad esempio, delle domande individuali in funzione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...