Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] sottratti all'azione del campo elettrico e hanno unafunzione puramente meccanica. Uguale vantaggio si ottiene ricorrendo ai macchina di posa, da qui passa al dinamometro, poi alla puleggia di poppa, da cui scende in mare a una velocità variabile ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] funzionidi produzione, la massimizzazione dell'utilità da parte dei consumatori e quella del profitto da parte dei produttori portano a una situazione di da un numero variabiledi Stati soprattutto negli anni Sessanta, e ancor di più dagli anni ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di Luneberg o alle sue varianti. La lente di Luneberg è costituita da una sfera dielettrica a (fig. 3) nella quale l'indice di rifrazione n è funzione reale variabile fra 200 e 350 km circa). A norma delle precedenti formule [3] e [4], la presenza di ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] e di sostanze azotate, diuna quantità molto variabiledi sostanze grasse e diuna modesta proporzione didi qualità inferiore, di colore rosso carico, più o meno magra e con odore caratteristico. Peggiore è la carne di ariete che abbia funzionato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] (s2) il significato di ''0'', la parola di fig. 3 vale 01101010 e rappresenta la variabile alla quale è stata di dotare ciascun convertitore diuna cella di generazione (sorgente) di un campione della grandezza da misurare che assume la funzionedi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] .
La derivazione delle parole si fa generalmente per mezzo di suffissi, ma non mancano i prefissi, specie vocalici, elementi molto arcaici.
Le vocali finali hanno spesso unafunzione determinata come nelle lingue bantu: -a ha carattere verbale ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] di cristallizzare con quantità variabiledi acqua di cristallizzazione. Le piante o quelle loro parti che più sono ricche diuna maggiore quantità di alcaloidi, mentre nella vecchiaia ne sono meno provviste od anche prive del tutto.
Sulla funzione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] selezione verso l'alto delle c. principali, sia una parallela omologazione verso il basso delle altre. Dove i nodi di queste due reti sono compresenti, essi svolgono l'importante funzionedi unificare i circuiti regionali e nazionali con quelli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di oleodotti esistenti e della costruzione di nuovi oleodotti negli Stati Uniti. Alcuni di essi dovettero essere adattati a funzionare della benzina prodotta con l'impiego di gas naturali. Agli effetti diuna produzione su scala industriale che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] evoluzione e la necrosi diuna parte più o meno estesa di tessuto miocardico non è funzionedi riempimento (diastole) ventricolare.
Le cardiomiopatie, per l'eterogeneità del quadro anatomico e clinico con cui si manifestano, hanno prognosi variabile ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...