Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] onde adattarle in modo ottimale alle funzioni da svolgere nella fase di impiego. Oggi, indipendentemente dal La biomassa industriale, come il petrolio, ha una composizione complessa, variabile a seconda della fonte: alberi, arbusti, granaglie, paglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] repubblicana, ha assunto su di sé le funzioni sacrali che precedentemente erano compiono i loro riti effettuando una complessa danza che si svolge attraversando il classi di census, in ognuna delle quali è inserito un numero variabiledi cittadini ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] della cultura, e cede parte delle sue funzioni alle lingue del parlato solo gradualmente, a toscana, che subisce in misura variabile l’interazione con la lingua d anche complesso, ma ordinato e perspicuo, potesse dare un’impressione di modernità, ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] complesso definire un sistema di classificazione esaustivo, anche perché la definizione di ciò che è riconducibile alle MCA è variabile a un effetto placebo? Se è efficace, come funziona? Per quali condizioni patologiche è efficace? È sicura, ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] la presenza di un numero variabiledi nucleoni. L'identità di un elemento processo di fusione nucleare che avviene nelle stelle è un fenomeno complesso, di numero atomico Z). La vera funzione d'onda elettronica di un atomo è una singola funzionedi ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] tipo di fiore blu con una ricompensa costante e un tipo di fiore giallo con una ricompensa variabile, ma nell'affrontare scelte complesse. Il sistema piuttosto che incorporare informazioni in funzionedi lunghi lassi di tempo. Per le api che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] una «saggia» amministrazione, ha anche e sempre il ruolo di correttivo della funzionedi governo. Non erano dunque tanto gli altri poteri a limitare quello del monarca, quanto piuttosto il complesso della nazione. A conferma vi è il passaggio in cui ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] modo non lineare, possono dar luogo a strutture complesse, le cui proprietà non possono essere ricondotte a punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] funzionamento determinato e storicamente situato, sia della combinazione complessadi tempi e modi diversi di produzione e rapporti di con il capitale variabile. Il rapporto fra capitale costante e capitale variabile definisce la composizione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] alla nutrizione viene a inglobare in misura preponderante la complessa materia, com'è codificato per es. nelle importante di produzione e di benessere per la collettività, a condizione che questo aumento si realizzasse in funzionedi una serie di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...