La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] grande passo di partire da un anello commutativo qualunque e definire uno spazio topologico a esso associato. Generalizzò l'idea di anello delle funzioni regolari su una varietà affine in quella di un'intera famiglia di anelli definiti sullo spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] . Dirichlet introdusse poi per ogni carattere χ modulo m le serie L di Dirichlet:
con s∈ℝ e s>1. Si tratta di funzioni ζ generalizzate. Infatti, se χ0 è il carattere principale che assegna il valore 1 agli a primi con m, allora L(s,χ0)=ζ(s) a ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] − di quelli dell'altra e quindi non riducibili a essi. Da questo punto di vista, quindi, le funzioni caratteristiche generalizzate sarebbero ciò che è possibile proiettare in un universo cantoriano di entità più complesse, che non si possono ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 06). Altro lavoro è Sulcalcolo di un particolare funzionale per le funzioni che lo rendono stazionario, ibid., s. 6, XXI [1935 di trascendenti.
La memoria Sulla totalità delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice quasi abeliana, in Ann ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] una grandezza del genere, y=Asin(ωx+φ), è l'argomento della funzione seno (o coseno), cioè ωx+φ, dove ω è la pulsazione e libertà, lo spazio a 2N dimensioni delle coordinate generalizzate di Lagrange qi e dei corrispondenti momenti canonicamente ...
Leggi Tutto
Matematico (Richmond, Virginia, 1869 - Saint Louis, Missouri, 1951). Studiò a Gottinga, Parigi, Pisa (1904-10) e insegnò poi in varie università degli USA. Eminente studioso di analisi algebrica e infinitesimale, [...] ha pubblicato trattati sulle funzioni di variabile complessa e sulle equazioni differenziali. Molto noti i suoi risultati sulle medie geometriche generalizzate. ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] che gli oggetti in questione sono definibili senza parametri se m=0 e definibili in senso generalizzato se sono intersezioni arbitrarie di relazioni (insiemi, funzioni) definibili. Nel caso n=0, la formula A di sopra non avrà variabili libere e sarà ...
Leggi Tutto
Formalizzazione della vaghezza
Settimo Termini
Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] ) mediante il linguaggio tradizionale della matematica senza sottoporlo, a sua volta, a modifiche non banali. Le funzioni caratteristiche generalizzate (che rappresentano i sottoinsiemi fuzzy di un universo di discorso fissato), sono realmente una ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...