VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] e lettere, s. 2, XXXVII (1904), pp. 69-73) dimostrò che l’insieme dei punti di discontinuità di una funzione Riemann-integrabile è di misura nulla e che, viceversa, una funzione i cui punti di discontinuità godano di questa proprietà è sempre Riemann ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] temi della formazione degli insegnanti e della funzione dell’università nel mondo contemporaneo.
Fu rigore nella sua vita di antifascista e di studioso. Telegrammi di Longo e Berlinguer, in l’Unità, 6 ottobre 1977; D.C. Demaria, E. G. T., in Atti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] con appassionata energia e con abnegazione, espletando anche funzioni di giudice per incarico dell'imperatore.
Nei tre giugno 1629 (Beccari, XIII, pp. 353-358).
L'opposizione alla politica dell'imperatore Susenyos, favorevole al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] fino al collocamento a riposo avvenuto nel 1936. Morì a Pavia l'11 dic. 1949
I suoi meriti di scienziato e di maestro gli la geometria, proiettiva degli iperspazi; la teoria delle funzioni di variabile complessa; gli integrali abeliani; la ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] decisioni dei sinodi da lui diretti.
Nel corso dei tre anni in cui svolse le funzioni di cancelliere, fu coinvolto in diversi eventi significativi. Nel 1052 l’assassinio del marchese Bonifacio di Toscana rese vedova Beatrice di Lorena, che due anni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] , ma che consentiva di esplicare le funzioni di vescovo assistente al soglio pontificio, le 83, 342; P. Visconti, Città e famiglie nobili dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 964-966; Codices Burghesiani Bibliotecae Vaticanae, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] razionali interi d'un numero finito di esse, da cui segue l'esistenza d'un sistema completo per le forme invariantive d'una data forma; un'estensione di detto teorema a funzioni razionali intere con infiniti termini; ecc. Alcuni dei suoi lavori più ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] suo ritorno fino al 1767, aveva invece ripreso a svolgere funzioni di aiutante e collaboratore del Fanzio, che in quegli anni fu prescelto come nuovo superiore provinciale dell'Ordine ottenendo l'unanimità dei voti a suo favore; ma, nonostante ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] musica da camera di Radio Napoli: partendo da tale ruolo, nello stesso anno fondò l’Orchestra da camera napoletana, che ebbe una funzione determinante per il rilancio dell’attività musicale nella metropoli. Dopo lo scioglimento del piccolo complesso ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] e alla frequenza delle lezioni, per mantenersi svolgeva le funzioni di ripetitore per compagni meno dotati ma più facoltosi. sarebbe dovuto trasmettere in linea maschile a un unico erede, secondo l’uso invalso fra i nobili. Né il figlio Antonio né i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...