CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] insegnamento, il C. esercitava una serie di altre funzioni nello Studio. Nel 1593 fu eletto protettore della Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 408 s.; L. Sighinolfi, Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] da tutte le famiglie di nuova formazione. Il patto naturale serviva a conservare questa funzione solidaristica, mentre la proprietà privata nasceva con l’introduzione del patto sociale, attraverso il quale venivano sciolti i legami naturali fra gli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della Marina ; E. De Vincentiis,La caduta della monarchia borbonica in un'opera inedita di L. B., in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Nel complesso Freud credeva che un'esperienza affettiva di una certa intensità entro il soggetto mettesse automaticamente in funzionel'angoscia ed era quindi prevalentemente, ma non esclusivamente, interessato all'angoscia vista entro la persona. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] costituzionali per posizione, ma non per le funzioni (p. 37).
Esposito sviluppa la sua concezione atti e i comportamenti tendenti alla creazione del diritto quando raggiungono l’effetto normativo sono in ciò tutti pari e parimenti vincolanti (pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] cit., p. 194).
Lo Stato, cioè, finisce per divenire, in ultima analisi, una delle funzioni della società civile, e se ne valorizza pertanto l’azione tecnica, come la diffusione delle cognizioni necessarie allo sviluppo, che era stata appunto quella ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] dovuto ammonire, genera solo faziosità e caos e per di più distrae contemporaneamente il clero dalla funzione ad esso propria, cioè l'interpretazione delle Scritture basata sullo studio delle lingue, per istruire la comunità tutta sul "Verbo di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] l'abolizione della Camera dei pari, l'introduzione del suffragio universale, la riforma dello statuto da parte della Camera con funzioni Memorie storico-politiche, a cura di R. Moscati, s. l. 1946, ad Indicem; La liberazione del Mezzogiorno… Carteggi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Mussolini, che intendeva assegnare al rinnovato CNR funzioni precipuamente propagandistiche e di controllo politico, rimarcandone esso fosse riconosciuta "personalità giuridica e gestione autonoma" (r.d.l. 25 giugno 1937, n. 1114).
Il M. morì a Roma ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] e riaffermò l'esigenza di un programma di autonomia comunale e provinciale e di decentramento delle funzioni dello di C. C., in Annali di scienze polit., IX (1936), pp. 125 ss.; Id., L'azione polit. di C. C. nel '48, ibid., XIII (1940), pp. 1-56; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...