Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] inaugurata da Niccolò Cusano (1400/1401-1464), la mente umana è l’immagine terrena della Mente musicale di Dio: arti e saperi ideati dall corpo, viene avviata l’indagine degli elementi anatomici e delle funzioni psico-fisiologiche responsabili ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovranità, Milano 1957.
Catania, A., Lo Stato moderno. Sovranità e giuridicità, Torino 1996.
Cheli, E., La sovranità, la funzione di governo, l'indirizzo politico, in Manuale di diritto pubblico (a cura di G. Amato e A. Barbera), Bologna 1984, pp ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] per designare gli schemi di comportamento adattivo che perdono le funzioni originarie, pur mantenendo una determinata forma ripetitiva e costante. Nella prospettiva di Lorenz, l'aggressività ritualizzata non è violenza, bensì un tentativo di evitarla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] gli ecosistemi locali. Ogni avatar è parte di un ecosistema locale e le sue caratteristiche funzioni economiche all'interno di esso sono definite con l'espressione 'nicchia ecologica'.
Le interazioni tra gli avatar mantengono in vita gli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] fini comuni, mentre il principio della moderna vita sociale è quello della specializzazione in base alle funzioni. Ciò richiede l'autonomia dei diversi gruppi e insieme la necessità di una struttura istituzionale di coordinamento fra queste ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di infrastrutture sta diventando sempre più centrale, perché permette l’evoluzione verso una gestione totalmente automatizzata con tempi di reazione adeguati a quelli di funzionamento dell’infrastruttura. Per dare enfasi alla complessità di queste ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , allora il modello non è più adatto quando la politica economica cambia. Sims ha suggerito allora l'uso di un modello in cui ciascuna variabile è funzione delle altre, espresse però nella forma di variabili tutte ritardate e fino a un comune ritardo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .C. Sant'Imbenia può considerarsi al momento il più antico scalo fenicio in Occidente, sviluppatosi sia in funzione dei commerci con l'entroterra, ricco di risorse agropastorali e minerarie (argento, ferro), sia come tappa per raggiungere il Golfo ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dei media al quale si fa riferimento. Si è già detto che l’analisi deve aver riguardo, in primo luogo, agli effetti cumulativi e non governo e parlamento, che ha modificato il funzionamento del circuito istituzioni/opinione pubblica, incidendo anche ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] occasione di trarre un insegnamento morale.
Animali selvaggi, animali da soma, rettili
Giacomo considera gli animali in funzione del rapporto con l'uomo, re del creato, e della capacità di sottoporsi al suo servizio. Egli cita il testo della Genesi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...