Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] riteneva che la ragione fosse il principio basilare dell'organizzazione della società. Secondo Weber la razionalità aveva una duplice funzione nella società. Era presente come forza, poteva essere vista agire sotto molteplici forme in istituzioni ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] seconda della composizione del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione si verificherà se la relazione sottostante è in sé positive o comunque espressione di scelte razionali. Paradossalmente, in assenza di servizi e strutture ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] paragone con il gioco di una fanciulla; il filosofo però non rileva la peculiarità del funzionamento dell’apparecchio e non si preoccupa di spiegarlo razionalmente. Diventa oggetto di studio con Anassagora, come si desume da un passo dei Problemata ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] economiche e politiche vigenti sono state tutte costruite in funzione dello sfruttamento e per la sua difesa; lo Stato di elaborare un 'piano' generale onde regolare secondo modalità razionali e ai fini della pubblica felicità la produzione, e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] i medici cominciano a percepire l'ambiguità, l'inevitabile ambivalenza della loro funzione eminentemente sociale - debbono assoggettarsi alla sua razionalità intrinseca. Aspetti salienti della professionalizzazione della medicina alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] per il volume della sfera, V=(d3/2)+[(d3/2)/18], dove è usata l'approssimazione razionale 19/6 per 101/2, ossia (32+1)1/2≈3+1/(2×3), e di π e forse anche per quella delle principali funzioni trigonometriche. I versi che riguardano queste serie non ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 'incontro fra i capi di Stato e di governo. La sua funzione non era soltanto quella di elaborare le nuove politiche della 'seconda gli Stati membri sarebbero riusciti a operare delle scelte razionali di lungo periodo, anziché assumere - sotto la ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] fra osservazioni ed enunciati, e la funzione di raccordo esercitata dalle ipotesi ad hoc, spesso implicite. L'assiomatica hilbertiana aveva scoperto fin dall'inizio del secolo la presenza di nuclei razionali occulti nella compagine dei sistemi: per ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . Infatti, l'analisi multicriterio implica o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di funzioni di domanda e offerta con le proprietà richieste. Solo in casi molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] piana. La ricerca del minimo (o del massimo) della funzione che descrive il moto del punto lungo la curva assegnata riconduceva il problema, secondo Euler, nell'ambito della meccanica razionale e lo liberava da ogni 'principio metafisico'.
I primordi ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....