DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] squadristi nell'esercito, che veniva a disturbare i più razionali disegni delle forze armate e della stessa leadership del rupia indiana. La rete stradale venne triplicata anche in funzione militare, si costruirono un centinaio di km di ferrovia e ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] il corpo umano fosse un microcosmo e che le sue funzioni fossero collegate e parallele a quelle dell'Universo. I tre aveva una sua sfera di influenza e spesso v'era un legame razionale tra la Natura, il ruolo della divinità e le malattie a essa ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] contatto tra due gruppi, essendo basati su astrazioni e su considerazioni razionali e impersonali, e non sulle emozioni o sulla esigenza di rapporti , la vita dei suoi membri. Le cariche e le funzioni dei singoli in seno alla comunità, le nomine e le ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] definitivamente regolamentato tra Ottocento e Novecento in base a criteri razionali e disambiguanti (un albero ma un’anatra; di preposizione, accoglimento anche nello scritto, dove svolgono anche funzioni testuali (D’Achille, Proietti & Viviani ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] a conclusioni ineccepibili, e analizza i fondamenti stessi della matematica e i limiti della razionalità dell’uomo;
• analisi infinitesimale: è lo studio delle funzioni, cioè delle leggi di variabilità di un fenomeno, dei suoi comportamenti locali e ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] scuole di pensiero, o comunque in modi argomentativi razionali che, piuttosto che contrastare, suffragano gli stessi da un prudente equilibrio. Ciò che la giustifica sono le funzioni morali, didascaliche, intellettuali cui può e deve adempiere. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] cifra caratterizzante della dottrina, tanto più che svolgerà una funzione cruciale anche per il Sistema di etica.. Esso è , inteso in questo senso, nessun uomo come soggetto morale e razionale può far mancare la propria fede. È questa posizione, che ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] ricchezza pro capite e l'introduzione dell'allevamento razionale dei bovini favorì la diffusione di talune consuetudini proprie del sangue, sono tutti costituiti da proteine. La funzione delle proteine alimentari è quella di fornire alle cellule gli ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] altro ancora. Alle simulazioni possono essere affidate le scelte razionali di un'impresa, intesa come un sistema di componenti Si può altresì puntare, con Theil (1966), a una "funzione del benessere sociale" e articolare il modello in modo da trovare ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] diverse, passando dalla dignità di sacramento a quella di organizzazione razionale e impersonale "volta a esclusiva gloria di Dio" ( risorsa' per le politiche statali, essa assunse una funzione di supporto e di complemento dell'intervento dello Stato. ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....