Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] c. è lo spirito (esprit), la mente, ossia l’anima razionale, che ‘decifra’ per mezzo delle sue idee innate chiare e distinte di Anima, Mondo e Dio, altrettante ipostatizzazioni di funzioni logiche trascendentali, che a nulla approdano senza l’ausilio ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] 2 − 2 = 0 non ha soluzioni nell’insieme Q dei numeri razionali e dunque è impossibile in questo dominio; se come dominio si considera particolare di → equazione differenziale; se invece le funzioni incognite (o alcune di esse) compaiono sotto il ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] trattò delle equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti razionali su una superficie di Riemann, dimostrando che esempi di tutti e tre i casi. In Sopra la serie di funzioni analitiche (in Annali di matematica pura ed applicata, X (1904), ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] proiettiva degli iperspazi; la teoria delle funzioni di variabile complessa; gli integrali abeliani; di Circolo matem., Palermo, VII (1893), pp. 5-18; Sulle curve razionali di uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni,in Annali di matem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] o religioso è più spesso misurata in base alla sua funzione etica, cioè alla sua capacità di influenzare positivamente il carattere nei più giovani, che non possiedono ancora le facoltà razionali per essere “formalmente” educati. Tale piacere però, ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] si volse ad approfondire la ricerca sui fondamenti razionali della tecnica pianistica, muovendo principalmente dalla Dinamica pianistica lo condusse a concludere che due sono le principali funzioni delle dita sulla tastiera: «o reggere il peso del ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] Alla base di questo orientamento vi era il presupposto che la razionalità è una sola, e che di conseguenza esiste un solo Nel quarto tipo rientrano le organizzazioni che assolvono funzioni di integrazione sociale mediante la composizione di conflitti ...
Leggi Tutto
continuita
continuità proprietà che, in diversi contesti matematici, precisa l’idea intuitiva di mancanza di interruzione. Il passaggio dall’idea intuitiva alla precisazione matematica del concetto non [...] = δ(ε, x0) si dice modulo di continuità di ƒ in x0. Una funzione si dice continua in un insieme E se è continua in ogni punto di E. naturale, ma non da Q, insieme dei numeri razionali.
Continuità della retta
Proprietà di ognuno dei due ordinamenti ...
Leggi Tutto
Campi di numeri
Massimo Bertolini
Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio
di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] di Hilbert, chiede se sia possibile generare le estensioni abeliane di un campo di numeri K per mezzo di funzioni esplicite. Nel caso in cui K è il campo razionale ℚ, il teorema di Kronecker-Weber afferma che questo è possibile per mezzo della ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] Già alla metà del Duecento la città aveva assunto anche le funzioni di capitale, che si rafforzarono quando la Svezia, a metà a sud del centro antico, sempre secondo schemi geometrici razionali, e sempre lasciando spazio a grandi parchi, pubblici ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....