LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] vi sono occupati dai seminativi, intorno a 1/4 dal bosco, specialmente da cedui, da 1/10 a 1/5 dalle colture legnose specializzate preminenza di metropolita. Ormai è la Chiesa che possiede funzioni direttive, e Ottone le riconosce e le incoraggia, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in particolare il motivo del "ritorno alle origini"; se, specialmente agl'inizî, coltivò l'amicizia degli umanisti e cercò di la "sua" lingua, viva nell'immediatezza della sua funzione sociale e al medesimo tempo letterariamente elaborata in una sua ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] con modalità del tutto diverse da quelle delle correlazioni umorali. In vista della specialefunzione del tessuto nervoso di stabilire relazioni vicendevoli fra le varie parti dell'organismo e fra queste e il mondo esterno, è ovvio che esso deve ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . (prov. di Belluno) ai 1200 (prov. d'Aosta), in funzione d'altre condizioni ambientali.
Il clima e la vite. - La vite fosfatici sono molto utili per la buona qualità del prodotto, e specialmente per la finezza dei vini; ma anche per rendere la pianta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] pure ancora legate alla vita di corte e ai bisogni specialmente militari di essa, si svolgono ormai fuori delle mura. far parte, era mantenuta e doveva esercitare le sue funzioni fino a Galatz con completa indipendenza dalle autorità territoriali ( ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] Durante il moto, il raggio vettore ρ e l'anomalia ϑ di P, sono funzioni ben determinate del tempo e le ρ = ρ(t), ϑ = ϑ(t gli assi mobili.
Per la dimostrazione della (23) rimandiamo ai trattati speciali (v. per es. Levi-Civita-Amaldi, loc. cit., pp. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la putrefazione. Il micelio produce nei tessuti legnosi un fermento speciale che dà luogo a una produzione locale o generale di lignea si restringe nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i Da Maiano, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] tiene conto anche di queste funzioni per migliorare sia la tinta sia, e questo più specialmente per i sostantivi fenolici e la costruzione di questi macchinarì, per le alte pressioni, per speciali resistenze ad agenti chimici o al calore, o per altre ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] proprietà di circa 60 elementi e il loro andamento in funzione della temperatura. I più fortemente paramagnetici si trovano fra i Martin-Siemens, e con l'intervento o no di processi speciali; il ferro elettrolitico e altre qualità di ferro purissimo; ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] qualunque quota, e quindi
è costante. Ma τ coefficiente di spinta è funzione del solo γ e di tal natura che τ e γ si mantengono si supera sempre il 14 e si è arrivati in casi speciali fino a 16.
Quindi indubbiamente il biplano si trova in condizioni ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...