Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o una funzione, concorrendo così al progresso materiale e spirituale della società secondo nonché il compito di tutelare «il lavoro dei minori con speciali norme e garantire ad essi, a parità di lavoro, ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] organizzativo, si riunisce in sessione ordinaria annuale, sessioni speciali e sessioni speciali d’emergenza. In base all’art. 18 della Carta In tema di mantenimento della pace, le sue funzioni incontrano alcuni limiti stabiliti nella Carta, in quanto ...
Leggi Tutto
A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] sostituisce a ogni effetto le norme di eventuali discipline, accordi speciali, usi e consuetudini dei rapporti di lavoro fra le sedi base ai differenti gradi di complessità delle mansioni e funzioni. Ai lavoratori in servizio, alla data dell’entrata ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] che delinque soggiace a pene proprie, tra cui la sospensione, che gli vieta l’esercizio del suo ufficio o di talune funzioni a esso inerenti, la privazione della potestà, dell’ufficio, dell’incarico, la dimissione dallo stato clericale (Cod. iur. can ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] finanziaria dell’ONU, la convocazione delle sessioni speciali dell’Assemblea, la nomina del personale, la o non membri, e con altre organizzazioni internazionali.
Le sue funzioni politiche sono svolte su delega dell’Assemblea generale e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Struttura organizzativa di primo livello, finalizzata ad assicurare l’esercizio organico e integrato delle funzioni di un ministero. Il d.lgs. n. 300/1999, nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dei [...] laurea o di indirizzo e con gli organi direttivi delle scuole di specializzazione o di scuole dirette a fini speciali; collabora, infine, con gli organi di programmazione nazionale, regionali e locali, all’elaborazione e all’attuazione di programmi d ...
Leggi Tutto
Estensione della città fuori delle antiche mura.
Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] franchigie. Queste potevano talvolta essere accresciute da speciali concessioni o da un pratico riconoscimento d’ Il b. franco d’Italia però non assunse mai tutte le funzioni e l’importanza del corrispondente Freiburg tedesco e del Liber burgus ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] ente dotato di personalità giuridica e gestione autonoma. Le funzioni attribuite all’ISTAT nel 1926 costituiscono la base dei alla compilazione, illustrazione delle statistiche generali e speciali interessanti l’amministrazione dello Stato, e di ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento di un’attività imprenditoriale può richiedere il coinvolgimento di alcuni collaboratori dell’imprenditore, distinti in ausiliari interni o subordinati, e in ausiliari esterni o autonomi. [...] Considerate le innumerevoli occasioni in cui gli ausiliari interni possono venire a contatto con i terzi nell’adempimento delle loro funzioni, e magari agire in nome e per conto dell’imprenditore, il legislatore ha stabilito negli artt. 2203-2213 c.c ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] su ogni reato, le elabori con il sussidio di speciali sistemi di valutazione in base alla visione panoramica e metodica di sistemi tecnici alle indagini inerenti alla duplice funzione sopra accennata.
In Italia, questa radicale evoluzione si ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...