• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biologia [15]
Medicina [14]
Musica [12]
Fisica [12]
Biografie [11]
Ingegneria [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Patologia [4]
Fisica dei plasmi [2]
Biotecnologie e bioetica [3]

Blaska, Félix

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo francese di origine polacca (n. Gomel´, Bielorussia, 1941). Diplomatosi a Parigi nel 1960, prima di fondare una sua compagnia, "Les Ballets de F. Blaska", nel 1969, ha danzato nella [...] contemporanei per indiscussa eleganza e perfezione formale (Electro-Bach; Ballet pour tam-tam et percussion; Arcana; Octandre; Hommages; Fusion). Disciolta la compagnia, si è poi dedicato alle sole esecuzioni danzate e nel 1981 si è unito al gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – ARVO PÄRT – GRENOBLE – PARIGI – GOMEL

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] ; J. L. Delcroix, Introduction à la théorie des gas ionisés, Parigi 1959; A. S. Bishop, Verso la produzione di energia da fusione, Roma 1959; Proceedings of the IVth international conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie

Enciclopedia on line

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie Pianista e tastierista afroamericano (n. Chicago 1940). Esecutore mozartiano da bambino, jazzista dal 1961, interprete di un hard bop sensibile alla essenzialità del soul jazz, poi pioniere del jazz elettrico, [...] elettrico e sulle ritmiche binarie, sviluppata poi da H. con tastiere elettroniche e ritmi africaneggianti. Caposcuola della fusion music degli anni Settanta e Ottanta, ha comunque alternato questa sua vena al tempo stesso sperimentale e popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBIE HANCOCK – AFROAMERICANO – TASTIERE – FUSION – JAZZ

Joint European Taurus (JET)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Joint European Taurus (JET) Joint European Taurus (JET)  Progetto di ricerca europeo sulla fusione nucleare come fonte per le future generazioni di energia pulita e infinitamente disponibile. Ha sede [...] vi partecipano tutti i Paesi dell’Unione Europea più la Svizzera. L’obiettivo è quello di offrire, attraverso la fusione nucleare, una soluzione che potrebbe essere in qualche modo definitiva alla questione energetica, senza danni per la salute umana ... Leggi Tutto

CAMERON, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di [...] a C. per affinare il più possibile le tecnologie che hanno reso possibili le sue immagini, prima fra tutte la fusion camera system (conosciuta anche come reality camera system 1), una macchina da presa digitale in 3D stereoscopico che permette di ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – STEREOSCOPICO – TITANIC – TITANIC – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, James (4)
Mostra Tutti

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] confinamento muonico. La velocità di reazione per la f. nucleare di molecole muoniche di deuterio, per es., è dell'ordine di 109 fusioni/s, e ancora più elevata è quella di molecole muoniche di deuterio-trizio. Dato che un muone vive circa 2 · 10−6s ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

McLaughlin, John

Enciclopedia on line

McLaughlin, John Chitarrista inglese (n. Kirk Sandall, Yorkshire, 1942). Prima con i migliori esponenti dell'avanguardia britannica e poi negli USA con M. Davis (dal 1969) e altri, elaborò il primo compiuto stile jazz-rock [...] del quale ha fatto parte (2000-05), in cui continuano a mescolarsi elementi di musica indiana con il jazz. Dopo gli album Thieves and poets (2003) e Industrial zen (2006), dal 2007 si esibisce con un nuovo quartetto jazz fusion, i 4th dimension. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ FUSION – CHITARRA – SHAKTI – JAZZ

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Milano 1974, pp. 209-16; M. Senda e altri, Induction of cell fusion of plant protoplasts by electrical stimulation, in Plant cell physiology, 20 (1979), pp. 1441-43; E. Schierenberg, Altered celldivision ... Leggi Tutto

DE LUCÍA, Paco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo [...] Isla (nome d’arte di José Monge Cruz) con cui pubblicò 12 album, e le incursioni nei territori di frontiera tra jazz e fusion insieme ai chitarristi John McLaughlin e Al Di Meola, con i quali realizzò Friday night in San Francisco (1980) e The guitar ... Leggi Tutto
TAGS: LATIN GRAMMY AWARDS – JOHN MCLAUGHLIN – JOAQUÍN RODRIGO – PACO DE LUCÍA – CHICK COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCÍA, Paco (1)
Mostra Tutti

DANIELE, Pino

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] (1984), Schizzichea with Love (1988) e Mascalzone latino (1989). Durante gli anni Novanta, il cantautore abbandonò progressivamente le sonorità fusion e rock blues a vantaggio di un’impostazione più vicina alla musica pop: gli album Un uomo in blues ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FIORELLA MANNOIA – BATRACOMIOMACHIA – MASSIMO TROISI – PINO DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIELE, Pino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fusion
fusion ‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi proprî del jazz e della musica folk:...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali