Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] stanno subendo un processo di fusione nucleare. Quando questi elementi si orbitale e quanto più l'inclinazione i è vicina a 90° (l'inclinazione è definita essere 90° nel dovrebbero essere più compatte e più fredde delle s. di neutroni. Queste ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] .
Atene ha una temperatura media nell'anno di 17°,3, nel mese più freddo (gennaio) di 8°, nel mese più caldo (luglio) di 27°. La la disparità profonda tra il Greco e il barbaro. A una fusione non poteva arrivarsi davvero con questi mezzi esterni, sì ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Toledo e a Segovia, e si diffuse a Zamora, a Toro, a Madrid, a Guadalajara, a Soria, ad Ávila, a Burgos, a Valladolid, a arrestano solo dinnanzi alla "notte fredda della morte" (La vida es , sorto come prodotto della fusione di questi elementi, può ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] neve si mantiene sul suolo oltre 4 mesi. A N. di questa linea dominano climi freddi di tipo siberiano, o polare (quest'ultimo in spirito della casa; in esso si è voluto vedere una fusione del culto degli antenati con il culto del focolare: risiede ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] eccessivamente insalubre. A Belem la media del mese più freddo è 25°,1, quella del mese più caldo 26°,5; a Manáos, il mese più freddo ha una patriottico, e nell'impronta religiosa, ma nella fusione intima di ambedue i sentimenti, in forme sempre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1962; Le racisme, 1982). Testimonianza di una fusione delle culture ebraica, araba e berbera è l'opera di A.E. El Maleh (n. 1917), ebreo poi ripreso; il tono adottato è volutamente freddo, a sottolineare l'estraneità del narratore all'intrigo. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ghiacciai (corrispondenti a periodi di clima freddo e umido), intercalate da fasi di ritiro (corrispondenti a periodi di nevi, e discesa più lenta e ritardata per le acque di fusione dei ghiacciai e le piogge autunnali. Sono questi i fiumi alpini ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nel mese più freddo, gennaio, ha −1°,1; Poznań (a 210 hm. dalla costa), −1°,9; Leopoli (a oltre 600 km. dal mare), −4°,0 (e Leopoli, se si trova a 338 m. e di quelle dotte, latine o latineggianti.
A una completa fusione dei due o tre piani su cui si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] gli animi in Sicilia.
Pur non recedendo dalla intrapresa fusione delle Due Sicilie, sia Ferdinando I, sia il di altri maestri, e in molte opere riuscì scolastico e freddo. A diffondere il caravaggismo in Sicilia, contribuì anche l'olandese Matteo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] calde, gl'inverni non rigidi, ma con ondate improvvise di freddo. A Buenos Aires il pampero in due ore ha fatto abbassare la Di solito hanno due periodi di piena: da ottobre a dicembre per la fusione delle navi andine, e da giugno ad agosto per le ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...