Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] Porto Alegre le idee per un futuro vivibile (2002), Politicamente scorretto (2007), Il mio Alì (2014), Così va il mondo. Conversazioni su giornalismo, potere elibertà (2017, con G. De Marzo), Storia di un boxeur latino (2020) e Non sarò mai un uomo ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] 2013 è stata eletta deputato nelle fila di Sinistra, ecologia elibertà. Il 16 marzo dello stesso anno è stata La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa (2017); Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di agire con la stessa libertà di scelta che esercita nella sua attività di osservatore e di soggetto dello sguardo nel per l'immediato futuroè già individuabile in alcune manifestazioni della produzione e della distribuzione: soprattutto ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nel processo di edificazione del «regno della libertà» (di hegeliana e marxiana memoria) a patto, però, che corona di 'profeta del sesso futuro' e presentandolo come «l'omosessuale, il gay più discusso, più celebre e aggressivo d'Italia in questo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sulla libertà della concorrenza, sul pluralismo informativo, sulla tutela dell’utente-consumatore e su del 21° secolo
Il futuro della t., nell’epoca digitale, sarà soprattutto legato alle innovazioni tecnologiche e alla conseguente legislazione che ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] di una legge di iniziativa popolare; 2008, per la libertà di informazione) e Woodstock 5 stelle (2010), divenendo icona popolare di una Movimento costituendo il gruppo parlamentare Insieme per il Futuro, a cui hanno aderito altri parlamentari eletti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di concentrazione, intrecciate a manovre politiche, delle quali è protagonista Rizzoli. Questa situazione suscita inquietanti interrogativi sul futuroe reale assetto editoriale dei quotidiani e sui condizionamenti che restringono i loro spazi d ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 34 G. B. Scaglia, Parole conclusive, in Cultura elibertà, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti della Menozzi, La Chiesa italiana e la secolarizzazione, Torino 1993, pp. 232-263.
79 Cfr. G. De Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rapporto fra autorità elibertà, dell’esegesi dei testi sacri, dello studio di altre culture e religioni in prevalenza sulla genesi e sul significato presente efuturo dell’evento bellico. «La guerra [scriveva] come ogni altro male, è una prova ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e in una serie di volumi eeeeeeeeee nuovamente Fanfani; eeelibertàèeee altre riviste e giornali degli anni Venti eee del 1944 èe Bibl.: Ancora da ordinare ee ., e Dai eeee G. e gli ee passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e . e la E ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...