CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Carlo VIII poteva avere per la Chiesa eperl'Italia, era però convinto della buona fede dell'uomo e di goderne la simpatia el'appoggio, prese posizione contro la nuova Congregazione e denunciò pubblicamente la volontà del papa e della sua corte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] è senz’altro il De regimine principum, composta tra il 1277 e il 1279 e dedicata al futuro re di Francia Filippo IV il Bello. Le se la prima mediazione è necessaria perl’assenso, ciò non vale per la rinuncia, perché in quest’ultimo caso èlibertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] futuro, trasformano l’uomo libero in uomo macchina.
Ed è questa la forma mentis che gli fa da guida e da metodo nello studiare, nel progettare soluzioni per le vicende italiane eper quello spirito di libertàee di possibili scenari perl’Italiael’ ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] affidate al poeta in partenza perl'Italia due lettere, per Ferdinando I eper la consorte, datate Fontainebleau 23 e 24 ag. 1604, nelle naturale libertà ritmica, una specie di tempo "rubato", che si rivelerà di fondamentale importanza per il futuro ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e alle correnti di spiritualità più moderne e innovatrici.
Ebbe come prima guida religiosa A. Ratti, il futuro a una risoluta battaglia civile per la libertàe la democrazia. Vicino alle grano e generi di prima necessità, preziosi perl'Italia stremata ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] processo di edificazione del «regno della libertà» (di hegeliana e marxiana memoria) a patto, però, futuro' e presentandolo come «l'omosessuale, il gay più discusso, più celebre e aggressivo d'Italia in questo momento» (L. Santin, Sette casi perl ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] perl'Italia, poi a spostare la propria residenza a Napoli (1609-1614). da dove si allontanò in più occasioni per partecipare a spedizioni militari contro pirati e corsari e infine perl'incontro con G. B. Doni, di importanza decisiva per il futuro ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , amico dei Montini, la famiglia del futuro papa Paolo VI alla quale i Carli e alla libertà dei pagamenti in attuazione del Trattato di Roma, costitutivo dell’area di libero scambio in Europa, ponendo nel contempo le basi perl’adesione dell’Italia ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] libertà" suscitata dall'azione dei valvassori, èper un istante al futuro, si direbbe che qualcosa della stessa grandezza di A. vada ascritta anche alla circostanza di essersi trovato davanti, perperl'Italia dell'imperatore scomparso, e rimasto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 el'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] a Orbe, nel mese di settembre), fra l'865 el'866 convocò l'esercito per una spedizione in Italia meridionale.
L. II rispondeva ufficialmente alla richiesta di aiuto dei principi dell'Italia meridionale contro i Saraceni, saldamente presenti a Bari ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...