Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di perl'esoterico, l'occulto el'ascesi mistica, è scossa, tra i fermenti mondani della Belle Époque, dall'avanguardia futurista. Il carattere e sportivi legati al Giro d'Italiae al Tour de France di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si dimostrò cruciale per lo sviluppo futuro dei due mari. : seta, allume e vino importati dall'Italia, grano e forniture navali dal libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e di condotte previste perl'alto mare, nonché "tutte le libertà ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Vero è, peraltro, che per Asor Rosa all’ombra della Chiesa sono, piuttosto, l’ideologia del «primato italiano» el’idea stessa di nazione a nascere «a un tempo [con] la supremazia ideologica e culturale della Chiesa», sicché in futuro ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Engels si richiamarono a Morgan per sostenere che le comunità primitive erano fondate sull'uguaglianza, perché Morgan (v., 1877, pp. 552-556) guardava nostalgicamente a un futuro in cui "la libertà, l'eguaglianza e la fraternità delle antiche genti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] l'Italia. Il Segretario fiorentino non ha però l'intento di andare al di là di questo, ee il relativo impegno dei futuri leaders e dalla solitudine del mondo moderno che diventa, secondo l'analisi di E. Fromm (v., 1941), "fuga dalla libertà" per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] negli ultimi 150 anni: l’emigrazione nel Sud America e altrove; la produzione, in Italia, di una cultura teologica protestante; la lotta per la libertà religiosa eperl’attuazione delle intese previste dalla Costituzione per le Chiese diverse dalla ...
Leggi Tutto
Il movimento el'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] verso il futuro, esistevano tuttavia modo che avevano scelto per conciliare libertà ed autorità. Di per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 15, 1980, 1, p. 88.
25 M. Gallo, L’area laziale, cit., p. 484.
26 F. Bof, L’area friulana e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertàè connesso alla quota del flusso di reddito futuroperl'istruzione primaria, oscillano tra il 15 e il 18% perl'istruzione secondaria e tra il 13 e il 16% perll'Italia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Con l’unità e la libertà politica e la cultura delle riforme, in L’Italia tra rivoluzioni e riforme 1831-1848, Atti del LVI Congresso di Storia del Risorgimento Italiano (Piacenza, 15-18 ottobre 1992), Istituto per la storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] l'esigenza di margini di libertà maggiori per i deputati. Non a caso è in ambito inglese e durante la transizione (continua) tra parlamentarismo premoderno e ., Politica e politiche in Italia, in Stato e regolazione sociale (a cura di P. Lange e M. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...