CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nel 1601, con in più la garanzia per gli sviluppi futuri di un buon matrimonio dell'erede al ducato con la figlia ora a fianco della Francia, per mantenere una certa autonomia elibertà d'azione. Non appena il conflitto politico-religioso scoppiato ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ha pa=1, e dunque restano tre incognite e due equazioni. Il sistema ha ancora un grado di libertà, e Sraffa lascia la it., pp. 290-291).
Il prezzo normale è perciò un prezzo atteso per il futuroe dipende da moltissime cause, non ultime le valutazioni ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] : il comportamento del momento è importante per il futuroe segue nel ricordo avvenimenti precedenti; non è quindi un atto atemporale, ma parte di uno scorrere con un passato e un futuro.
Il controllo sociale è stato finora interpretato soprattutto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] verso l'Inghilterra, ove già si annoda qualche rapporto con i futuri cartisti.
Gli anni di Bruxelles sono anche gli anni di elibertà d'Italia intendendo per libertà un governo repubblicano democratico istituito sulla sovranità del popolo e perfetta ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Vi è inoltre il problema dell'interdipendenza tra istruzione, speranza di vita, reddito elibertà. Un esempio significativo è dato delle società possa metterne a rischio la sopravvivenza futura, è dimostrato sia da quanto sta accadendo oggi, sia ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] Lombardia, il Piemonte e il Veneto, associarsi a una cooperativa significava investire sul proprio futuroe su quello della propria globale.
Infatti, la libertà di demutualizzare riduce le possibilità di crescita e di sviluppo delle cooperative, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] all'anno Mille, i primi accenni di un grande sviluppo futuro si colgono nella regione della Mosa, a Liegi, dove, e del portico di S. Lorenzo f.l.m., tra il secondo e il quarto decennio del secolo reinterpretarono l'Antico con nuova sicurezza elibertà ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] mutua assistenza e fratellanza, professionalità, proporzionalità numerica, armonia organica elibertà comunale, che più 'incentrata sugli interessi', più 'organizzata' e più 'indiretta'.
Il futuro: un'eredità incerta
I critici si compiacciono spesso ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] a far parte del patrimonio complessivo futuro del costituzionalismo moderno; e dall'altra, si assiste proprio ora Locke, Milano 1973).
Matteucci, N., Organizzazione del potere elibertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
Matteucci, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] della ‘quinta generazione’ rivelando che l’obiettivo futuroè la realizzazione del Chinese dream (il sogno posta a confronto con quella statunitense, riguarda il rispetto delle libertà individuali (il 70% risponde che gli Stati Uniti rispettano i ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...