Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] un’idea di futuro, trasformano l’uomo libero in uomo macchina.
Ed è questa la forma mentis che gli fa da guida e da metodo nello studiare, nel progettare soluzioni per le vicende italiane e per quello spirito di libertàe indipendenza che aleggia ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] esse rivestono particolare importanza, per gli sviluppi futuri delle sue teorie linguistiche, la prolusione De gran C., s. l. 1949; M. Puppo, Storicità della lingua elibertà dello scrittore nel "Saggio sulla filosofia della lingua" del C., in Giorn ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] postfascisti per affermare il nostro disegno per il futuro» (Passaggi, 2000, p. 45).
Tra il 1933 e il 1934 pubblicò con lo pseudonimo di Emiliano sui Quaderni di Giustizia eLibertà quattro articoli dedicati all’analisi del corporativismo come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] meditazione sui temi della ‘libertà’ e del ‘bisogno’, e il Dialogo tra Diogene e Napoleone, che si risolve disperatamente: senza riposare sulle date cose che sicure aspettavano il suo futuro.
E interrotta la voce del piacere che le dice tu sei – sente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di psicologia presso la facoltà di magistero di Roma efuturo supporto psicoanalitico per i terroristi rossi.
Dal gennaio 1977 medici, psicoterapeutici, educativi e sociali utili a restituire ai ragazzini autonomia elibertàe ad evitare che il ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] a Torre Pellice, dove pare si trovasse anche il futuro ministro della guerra, il generale Diaz. Il nuovo avvenne il 4 ott. 1943, il D. godé di larga autonomia elibertàe visitò persino il ministero della Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di ritenere necessaria per combatterla.
La migliore fantascienza, insomma, è stato scritto più volte, usa il futuro, o la congettura sociologica e scientifica, per parlare del presente.
Libertà di immaginazione
Ciò non significa che la semplice ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nel processo di edificazione del «regno della libertà» (di hegeliana e marxiana memoria) a patto, però, che corona di 'profeta del sesso futuro' e presentandolo come «l'omosessuale, il gay più discusso, più celebre e aggressivo d'Italia in questo ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Cuba, tra l’altro, è un paese in transizione. Le libertà politiche non sono in agenda e sono anzi sistematicamente negate, una regione dove la democrazia s’è diffusa a macchia d’olio, il futuroè alle porte e spetta agli Stati Uniti stabilire se l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] nel futuro, e se essa deve costituire il carattere di un essere, viene posta per tutto il futuro di un individuo. La libertà viene posta nel futuro nella misura in cui l’individuo stesso viene posto nel futuro.
Ora, però, la mia libertàè possibile ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...