cattolico-democratico
s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici democratici e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Il nuovo movimento di «Futuroelibertà» creatosi intorno a [Gianfranco] [...] «straordinaria vocazione dei cattolici ad essere fonte di dialogo, e non di conflitto», (Marco Iasevoli, Avvenire, 23 giugno 2013 , p. 7, Politica).
- Composto dai s. m. e agg. cattolico e democratico.
- Già attestato nella Nuova Stampa del 6 agosto ...
Leggi Tutto
terzopolistico
agg. Da terzo polo, che fa pensare alla formazione di un terzo polo politico.
• Fabio Granata scrive sul blog la sua ricetta per il dopo Perugia, ma viene subito placcato dalle «colombe» [...] di FuturoeLibertà, per nulla convinte della fuga in avanti del pasdaran finiano. A cominciare dal ministro Andrea Ronchi: «Scenari ribaltonistici o terzopolistici non appartengono alla cultura del centrodestra, Granata esprime una sua posizione ...
Leggi Tutto
Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno.
filosofia
Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] . Tommaso d’Aquino attribuì a Dio la conoscenza attuale degli eventi futuri (cioè come già realizzati) senza tuttavia negare la libertà delle azioni dell’uomo.
linguistica
Il f. (o tempo f.) è una categoria del verbo che indica l’azione in quanto si ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertàè stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] . I due concetti - 'la' libertàe 'le' libertà - si escludevano reciprocamente in via di principio. Da una parte a un termine giuridico orientato alla tradizione si contrapponeva un concetto politico generale rivolto al futuro. Dall'altra lo spazio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a dire, "la casa della libertà" che salva dai tiranni; della pace, che è "migliore e più santa di una vittoria sicura stesso diviso e dall'incerto futuro (solo e sempre Stato "da mar", o anche Stato "da terra"?) - quello della religione e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nella città. Con il matrimonio tra il figlio del re, il futuro Luigi VII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducato di che riscoprono nella superiorità dello spirito e del sogno la radice della liricità, che èlibertà, una rivolta spesso associata a ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] , di volta in volta, sui valori etici dell’e. o sui contenuti del sapere da trasmettere e acquisire, sulla necessità di promuovere la formazione del soggetto, la sua autonomia elibertà ovvero di assicurare l’integrazione dell’individuo nella società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār. Tra il 1937 e il 1945 il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte elibertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ha avuto tra i suoi più ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 2° millennio a.C. gli eventi decisivi per il futuro dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano Giuseppe II introduce il nuovo codice penale e, tra l’altro, matrimonio civile elibertà di stampa.
1786: la Toscana del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della Moldavia. La libertàe l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che futuroe condizionale. Il fondo lessicale è formato da elementi latini, cui si sono sovrapposti elementi slavi e, in misura minore, turchi e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...