Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] della cognitio extra ordinem – portò ad attenuare la libertà dei pretori e l’e. cominciò a perdere la sua vitalità in quanto tutte il testo dell’e., cui i singoli magistrati giusdicenti si sarebbero dovuti in futuro attenere (cosiddetto edictum ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] è stato eletto senatore nello schieramento di centrosinistra. È stato (2002-03) vicepresidente della Convenzione per il futuro della libertà. L’Italia e l’antitrust (1998); Il tempo lungo delle idee (2000); Noi in bilico. Inquietudini e speranze di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] queste discussioni e queste controversie si affina la distinzione tra gli sponsalia de futuroe gli sponsalia anno) o senza la presenza dei testimonî; ζ) per mancanza di libertà del consenso, o per errore nella persona, che può essere fatto valere ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] libertà del volere e cancellando ogni traccia di quell'attenuato costringimento che anche secondo qualcuno dei codici preesistenti poteva derivare dagli sponsali. L'art. 53 cod. civ. dispone: "la promessa scambievole di futuro matrimonio non produce ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] non hanno costituito un serio pericolo per i diritti e le libertà dei cittadini, soprattutto in America latina i gruppi guerriglieri riducendo il raggio di azioni possibili per il futuro. La necessità di mantenere condizioni di clandestinità ha ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] e i rischi del mercato clandestino, in futuro quel tossicodipendente, se sarà in grado e se lo vorrà, se avrà l'occasione e rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] componente di riserve finanziarie miranti a far fronte agli impegni futuri.
Il secondo pilastro si riferisce alle p. integrative di contributiva dei fondi e minori gradi di libertà per compensare i rischi di mercato e l'adeguamento delle previsioni ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] il principio della libertà di circolazione dei lavoratori immigrati degli stati membri della CEE e del loro altri che, senza lavoro e senza casa, sono giunti nella penisola alla ricerca di un futuro migliore.
Le regolarizzazioni conseguenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della sovranità delle nazioni europee, dell'eguaglianza diplomatica e della libertà di commercio.
Dopo tre anni di guerra, Malesia, in America, in Giappone e in Europa e preparavano la classe dirigente della futura repubblica.
Nel 1875, in seguito ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Mentre i suoi delegati a Washington gettavano le basi del futuro modus vivendi in Asia, le relazioni del Giappone con la isole dell'impero. Trascorsi quasi due secoli e mezzo, nel 1889 la libertà religiosa fu concessa in Giappone, ma gl'interventi ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...