Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] i membri più attivi del futuro sistema politico europeo. La diplomazia allargava così e intensificava la propria azione. Col in trattati fra il sultano e l'imperatore, disposizioni che garantiscono la libertà dell'ambasciatore e del seguito, anche in ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] in primo luogo quello di proteggere la vita e la libertà di persone i cui diritti fondamentali erano in nr. speciale.
K. Hailbronner, The right to asylum and the future of asylum procedures in the European community, in International journal of ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Cosa che gli valse le imprecazioni e le ingiurie del partito "della libertà", mentre in realtà chi difendeva l conquista spirituale, discussa e combattuta sì, ma operante con forza, in un senso e nell'altro, anche nel futuro.
A questa diffidenza del ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] è introdotto il concordato preventivo e con la l. 30 dic. 2004 nr. 311, art. 1, 387°-398° co. la pianificazione fiscale concordata, che consentono persino di proiettare verso il futuro applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e incoronato il 23 gennaio 1295. Pietro da Morrone, l'ex-papa, sperò invano di seppellirsi nuovamente nella solitudine eremitica: la sua libertà aprile egli fu riconosciuto re dei Romani efuturo imperatore, rinunciando all'alleanza francese, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertàe indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi 14), la normativa italiana riguardante il p. potrebbe in futuro essere riesaminata dal legislatore allo scopo di verificarne la piena ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] soltanto i fatti illeciti commessi in tempo di guerra e ai danni di stati o sudditi nemici, la avessero già sottoposti o voluto sottoporre in futuro al giudizio di loro tribunali nazionali o delitti contro le libertà politiche o costituzionali ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] eredità culturali, religiose e umanistiche del continente. L'enfasi posta sui valori collettivi di libertà, democrazia e rispetto del diritto , non bastava a renderla attraente per il futuro popolo europeo.
La problematica tendenza ad affermare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] '' previsti dalla Costituzione. Solo il futuro della vicenda politica italiana ci dirà se e fino a quando il C. di funzionamento didattico, e in particolare cura la programmazione educativa, nel rispetto della libertà d'insegnamento garantita ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] 'avvento dei principi di libertàe democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia e Cecoslovacchia avrebbero potuto trovare progredire dell'Unione possa consentire di parlare in futuro di una federazione europea, anche forzando l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...