Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] i terremoti e le eruzioni vulcaniche.
b) Il problema della previsione.
La capacità di prevedere gli eventi futuriè sempre stata una negativa). Il numero di gradi di libertà del sistema è grande ed è quindi grande il numero dei possibili meccanismi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] socialisti) l'uomo conserva intatta la sua libertà di spostamento, e anche perché la perdita subita dalla nazione non approssimativo, il guadagno realizzato da un paese che acquista un futuro premio Nobel (o anche un uomo di livello intellettuale meno ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] studi di previsione sulla popolazione futura sono stati assodati da parecchi decenni. Tuttavia è altrettanto chiaro che i tentativi avanzato potrebbero altresì sforzarsi di ampliare la sfera della libertà di scelta, cercare nuove vie per mantenere un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a seconda della sua utilità - immediata o futura - relativa all'irrigazione, alla bonifica, all' libertà, una libertà sorvegliata dai servizi tecnici e tanto più costosa quanto più l'ambiente è degradato. Lunghi tratti di canali vengono recuperati e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ed elaborarono i principi fondamentali della futura Carta delle Nazioni Unite. Stati Uniti e Regno Unito adottarono la Carta Atlantica e beneficiare dello sviluppo economico, sociale, culturale e politico nel quale tutti i diritti umani e le libertà ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ha scritto Bairoch, il problema urbano sarà nel prossimo futuro una delle maggiori preoccupazioni dell'umanità, ma sarà un per un territorio ideale, a misura delle necessità e delle possibilità di libertà dell'uomo. Questa ricerca si muove con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] rotta di collisione con le tradizionali libertà politiche e civili che una democrazia, e a maggior ragione se si spera in un possibile ritorno di immagine e credibilità agli occhi delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ,5% nel 2010, alimentando il timore per il futuro, per l’occupazione e il reddito, che si riflettono anche in timori identitari salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e in quanto tale non è soggetto a limitazioni numeriche in ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] ed elaborarono i principi fondamentali della futura Carta delle Nazioni Unite. Stati Uniti e Regno Unito adottarono la Carta Atlantica e beneficiare dello sviluppo economico, sociale, culturale e politico nel quale tutti i diritti umani e le libertà ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] La combinazione basso tasso di cambio-basso costo del lavoro- libertà di esportare ha determinato, nell’arco di trent’anni, A) che sempre più frequentemente va alla ricerca del futuro mutuatario e considera il mutuo come un ‘prodotto finanziario’ da ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...