(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] alle richieste del rispetto delle minoranze, della libertà di stampa e delle opposizioni, divenne membro del Consiglio d'Europa di riconoscere i depositi monetari dei cittadini croati e il futuro della centrale nucleare di Krško. Con la Bosnia ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] della libertà di culto e di associazione. Nel dicembre il Partito comunista, nonostante le pressioni di Gorbačëv e una scissione invece, insieme ad altre cinque repubbliche, il referendum sul futuro dell'Unione Sovietica, che si svolse in marzo. I ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] nodi del tempo e dello spazio. Certo, al momento non può dirsi se la mobilità nella rete sarà in futuro, com'è adesso, largamente le occupazioni militari, i trattati, la mancanza di libertà religiosa, che spingono individui o gruppi più o meno ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani e la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi santi delle tre di G. e di quest'ultima nel territorio nazionale, cercando così di pregiudicare ogni possibile, futuro, tentativo palestinese ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il futuro del S.: la costruzione del canale Jonglei, indispensabile per il potenziamento dell'irrigazione, e le cui venivano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica. Ma la libera attività ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] di una legge contro la sovversione, considerata da più parti lesiva delle libertà fondamentali e per questo ripetutamente rinviata dal presidente al Consiglio nazionale. Forti e diffuse proteste si ebbero anche in occasione del referendum del maggio ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] in Sudafrica), il futuro dello Z. si colloca in un contesto in rapida evoluzione e in qualche misura promettente progetto di modifica della Costituzione volto a limitare la libertà di stampa e di partecipazione politica.
In particolare, alcune misure, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] futuro. Nel quadro di una politica di conservazione di questa risorsa, già a partire dagli anni Ottanta l'attività di estrazione è , che chiedeva il ripristino dell'Assemblea nazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] intendeva assumere il ruolo di sovrano costituzionale.
Circa il futuro costituzionale del L. si espressero in modo contrastante i la propria posizione Jonathan restituì gradualmente libertà agli oppositori e sul finire del 1972 sostituì alcuni ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] con l'Irāq viene costantemente alimentato. Le previsioni per il futuro prevedono un calo delle entrate sia per l'impossibilità di e dall'iscrizione nelle liste dei candidati. Anche la libertà di stampa fu minacciata dalle continue intimidazioni e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...