PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] sensibilizzare l’opinione pubblica sugli eventi dell’isola e sul futuro dell’Italia.
Nel fuoco degli avvenimenti aveva la tipografia Lao il pamphlet intitolato La centralizzazione e la libertà.
Riprendendo le riflessioni di Romagnosi oltre che di ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] autorizzato a prender stanza in casa del fratello e nell'aprile del '70 era in libertà: solo il divieto di ammaestrare i fanciulli nel 1617Barbara di Leonhard Götz, cancelliere di corte efuturo vescovo di Lavant; lo stesso ottenne il 20 febbr ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] barone Michele Zezza di Zapponeta, Carolina e Michele iunior, futuro poeta dialettale napoletano. Gestì anche una in particolare M. d'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertàe della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] del carattere del futuro intellettuale, quello di una curiosità vorace che, insofferente di vincoli e limitazioni, aspira a , il senso divorante di essere privato della propria libertàe del proprio tempo, il desiderio di sottrarsi in qualunque ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] ingrandirsi devono avere una lingua e il Piemonte non poteva che guardare all'Italia per il suo futuro politico, la lingua da in maniera che il fuoco di libertà degli antenati si riaccenda intiero nei posteri" e "conservare la purezza della lingua": ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Modena permetteva ora al marchese di Caracena questa libertà di iniziativa. Il B. partecipò a questa campagna Milano un secolo e mezzo di pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., anche se egli avrebbe ricoperto in futuro, a puro titolo ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] francese l'A. compose canzoni di carattere religioso, e un Chapitre de liberté,nel quale, accanto ad affermazioni generiche di lode e amore per la libertà ("Il nest estat plus digne en lieu terrestre que liberté"),il poeta manifesta il suo odio per i ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] in una visione del futuro del Regno connotata da forti inflessioni assolutistiche, antibaronali e anticuriali. Sull'altro versante trattata con molta libertà, sicché mentre per le Odi aveva adottato la strofe arcadica, per le Satire e per le Epistole ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] Enea Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, con il della Porta fu nominato cardinale) e il 1492. È più probabile, tenuto conto dell' F. Spreafico, Illustraz. novarese,C. P. A., in Vessillo della libertà (Vercelli), 1860, nn. 49, 51; C. M. Nay-S. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] conoscere e frequentare autorevoli personaggi della corte pontificia. Allievo di padre P. Quadri, futuro generale per virtù, per dolci costumi, per dottrina, e per nobile ingegno" (I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Firenze 1860, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...