Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] (-tas) con referente inanimato o astratto: Cìvita (nella toponomastica), libèrta, pièta (Dante, Inf. I, 21), podèsta (Dante, Inf queste con vocalismo irregolare), mentre fosti e foste muovono da *fusti e *fustis.
(f) Futuro. «Si può credere che tra le ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] veggono / vedo, vedono e io aveva / io avevo, mentre altre sono sempre più rare in prosa: il futuro poetico fia «sarà», Si diffondono vocaboli come cittadino, democrazia, uguaglianza, libertà, tirannia, massa, patriota; altri si tecnicizzano in ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] testi si collegano alla matrice cognitiva che pianifica il comportamento futuro (Werlich 19822: 40; Bonomi et al. 2003: il lettore è obbligato ad accettare principi e convenzioni stabilite dall’autore, e il margine di libertà interpretativa è nullo o ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] qualunque volgare italiano, da ipotecare una volta per tutte il futuro della nostra lingua letteraria.
La fortuna della Commedia fu piena e senza remore del linguaggio naturale, fatta salva la piena libertà di alternare allotropi popolari e dotti ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] e della mano, spesso accompagnato da un movimento verso l'alto e dallo sguardo verso l'alto, indica un tempo futuro. una mano come agente attivo e l'altra come paziente passivo.
Questa grande libertà nelle azioni manuali è in realtà uno dei punti ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Marinetti è ben più radicale: «La Radia sarà libertà da ogni punto di contatto con la tradizione letteraria e artistica. Peppino & Verna, Nicoletta (2006), Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia, Milano, Costa & Nolan ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] particolare. Il C. si fece supplire da Paolo Orsi, il futuro grande archeologo, a partire dal 17 apr. 1883. Baccelli era forza creatrice è quella dell'individuo: ma se l'individuo mira ad innovare il linguaggio, la sua libertàè vincolata dal ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] vol. 2°, L’età moderna; vol. 3°, Tra presente efuturo).
Grendler, Paul (1989), Schooling in Renaissance Italy. Literacy di alfabetizzazione, «Società e Storia» 8, 26, pp. 757-781.
Toscani, Xenio (1992), L’ABC della libertà. Alfabetismo a Pavia in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] le prominenze di altro genere godono di maggiore libertàe possono associarsi anche a costituenti non particolarmente ‘favoriti o promettere) impegna il parlante a fare qualcosa nel futuro; un atto espressivo (come scusarsi o ringraziare) serve a ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] 9-64.
Foresti, Fabio (1998), Quella nostra sancta libertà. Lingue, storia e società nella Repubblica di San Marino, San Marino, AIEP. Vivere italiano. Il futuro della lingua, Roma, Sossella.
Toso, Fiorenzo (2002), Dialetto e legislazione, in ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...