Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] di centinaia di migliaia di firme.
È prevedibile che i futuri appuntamenti elettorali, a cui i Fratelli si presenteranno per la prima volta con un loro partito (il neonato Partito della libertàe della giustizia), vedranno crescere notevolmente l ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] elezioni del 1974 con la fusione dello Herut (‘libertà’), erede del revisionismo sionista, e di altri partiti di destra.
Con il questione di grande importanza strategica per Israele e il suo futuroè quella idrica. Problematica endemica comune a ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] più venduti nel mondo, anche la libertà di stampa è minacciata dalla prassi del governo di futuroè proprio il fatto che queste ultime siano tornate a crescere, e nettamente: nel 2010 si è assistito a un’espansione dell’export di quasi il 25%, e ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] in India. Tra gli esperti del gruppo figurava anche il futuro premio Nobel per l’economia Amartya Sen.
L’anno procedura imposte dall’autorità statale (Pluralismo sociale, programmazione elibertà, 1963). Il convegno segnò l’inizio della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] è indubbio che in tema di libertà individuali e diritti civili l’Argentina abbia fatto enormi passi avanti ee cereali pareva un tempo garantire un ricco futuroe che dalla metà del 20° secolo ha accentuato il suo profilo industriale, l’Argentina è ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] ), i 21 delegati di Alleanza per il futuro dell’Austria (Bündnis Zukunft Österreich, partito fondato dall’ex governatore della Carinzia Jörg Haider) e i nazionalisti del Partito della libertà (Freiheitliche Partei Österreichs, 34 seggi). Un partito ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] Cipro è divenuta membro dell’Eu, ottenendo potere di veto su questioni rilevanti che riguardano il futuro assetto dell’Unione e la un alto livello di istruzione.
Diritti elibertà individuali e collettive sono generalmente rispettati. Unici problemi ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] 1967-75). *
Vita e opere
Nella Resistenza fu partigiano combattente nelle brigate Giustizia elibertàe nel 1946 si iscrisse al certo non riguardava solo queste, sul futuro del socialismo e sul rapporto tra socialismo e democrazia. Non a caso le sue ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − dell’e. e a considerare le decisioni degli operatori economici in condizioni di incertezza sul futuro, ha ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] è stato eletto senatore nello schieramento di centrosinistra. È stato (2002-03) vicepresidente della Convenzione per il futuro della libertà. L’Italia e l’antitrust (1998); Il tempo lungo delle idee (2000); Noi in bilico. Inquietudini e speranze di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...