PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] il profilo politico di organo espressione delle libertàe tutela di esse, sia sotto il profilo e sulle tendenze di determinati ambienti e settori e sulle conseguenti esigenze d'intervento legislativo.
Il futuro del Parlamento repubblicano. - Come si è ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si appuntò soprattutto contro la concessione della libertà di stampa e della libertà di costituire partiti (meno invece contro ' di una società socialista (da espandere ulteriormente in futuro) e trovare in ciò motivazioni per il proprio impegno. Una ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] la sovranità popolare si identificasse con la libertà. La libertà, infatti, è possibile soltanto là dove il potere, anche si fa strada l’idea che il futuro del liberalismo stia nel coniugarsi con la democrazia e persino con il socialismo. Nasce così ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per la loro azione futura. E se è vero che questi si sarebbero dimostrati eccessivamente ambiziosi, e solo in rari casi Kenya, del Tanganica e dell'Uganda si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità elibertà' (uhuru na umoja ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un referendum popolare. Questo principio caratterizzerà nel futuro il costituzionalismo francese: infatti le Costituzioni del Lawrence, Kan., 1988.
Barile, P., Diritti dell'uomo elibertà fondamentali, Bologna 1984.
Battaglia, F., Le Carte dei diritti ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] il socialismo, pur non escludendo in futuro la possibilità della realizzazione pratica dei sistemi Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx. Libertà formali elibertà reali, Milano 1990).
Bobbio, N., Riforme e rivoluzione, in Politica e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] dare un corpo compiuto, e definitivamente 'moderno', alla triade di eguaglianza, libertàe fraternità.
La storia moderna dell'eguaglianza è assai meno lineare di quanto non sembri. E la sua eredità storica, sul futuro immediato oltre che sul nostro ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] è ripetitiva e, di conseguenza, ridondante; lega il passato al presente e il presente al futuro; è ricca di significati simbolici e dalla meticolosa coreografia, come ad esempio la festa della Libertà. A Parigi, in occasione di quest'ultima, venivano ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di egemonia nazionale o di utopici, fanatici sogni di futura redenzione universale. In conformità a ciò i molti poteri Cambridge 1908.
Matteucci, N., Organizzazione del potere elibertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
Mortati, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] un sostanziale ottimismo sul futuro degli ordinamenti politici liberaldemocratici e mai vide nel fascismo al 1955, Bologna 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia elibertàe il Partito d'azione, Bologna 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...