Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. e al Pentagono ha infranto quel comodo sogno. Il futuroè aperto, la storia non è finita. E non c'è gabbia tecnologica che possa ridurre le differenze culturali e ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ci muoviamo sul piano di una comprensibilità razionale. La distinzione tra principî è necessaria, perché "in ogni governo vi è una continua lotta intestina, aperta o nascosta, tra autorità elibertà, che non riescono mai, né l'una, né l'altra, ad ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] 'insieme dei progetti che si dà, e anche i popoli si definiscono e caratterizzano in rapporto a una concezione determinata del bene comune; diritti elibertà devono scaturire dalle finalità costitutive del soggetto e della società; il giusto non può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essere conquistata. Questa conquista richiede coraggio, fiducia e senso dell'unità nazionale: coraggio per affrontare le difficoltà concrete e superarle; fiducia nel futuroe negli ideali di uguaglianza e di libertà per i quali, nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di giurisdizione hanno un effetto stabilizzante e sono garanzia di libertà. Il fatto che il legislatore debba limitarsi a emanare norme di carattere generale, valevoli per un numero indefinito di casi futuri, impedisce che nello stabilire le norme ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte attiva al Circolo , LXXVII (1981), 1, pp. 25-44; Ead., Obbedienza elibertà: la ‘svolta’ del ’38 e il Movimento Laureati Cattolici, in Studium, LXXVIII (1982), 3, pp ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sotto l'attacco terrorista sono il mantenimento delle libertà fondamentali e il rifiuto di cedere alle richieste dei terroristi massa: la presa di ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che gli argomenti contro la ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] antico perché non è l'aspirazione a un ordine nuovo da attendere in un futuro imprecisabile, ma è il proposito di promuovere si sarebbe dovuta fondare sul ristabilimento dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini di ogni Stato, su un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di una fiorente economia capitalistica.
4. La difesa liberale del dissenso
Questo problema del futuro del dissenso e delle libertà individuali nelle società socialiste costituì la preoccupazione dominante del grande teorico del liberalismo, John ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] repubblicane, senza però escludere aristocratici filomedicei, come il futuro storico Filippo de’ Nerli (a lui il M. il mondo con la sua virtù, e nondimeno perse prima la libertà (con l’impero monarchico) e poi la conquista stessa. Nel racconto degli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...