Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] in Sudafrica), il futuro dello Z. si colloca in un contesto in rapida evoluzione e in qualche misura promettente progetto di modifica della Costituzione volto a limitare la libertà di stampa e di partecipazione politica.
In particolare, alcune misure, ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] Elf-Aquitania e la Tullow Oil). Per il futuro la S. conta molto sullo sfruttamento delle riserve di gas naturale di Ḥums e di dimostrò anche nel consentire, nell'aprile del 1992, la libertà di espatrio ai cittadini siriani di origine ebraica. Ma ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] futuro. Nel quadro di una politica di conservazione di questa risorsa, già a partire dagli anni Ottanta l'attività di estrazione è , che chiedeva il ripristino dell'Assemblea nazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] con l'Irāq viene costantemente alimentato. Le previsioni per il futuro prevedono un calo delle entrate sia per l'impossibilità di e dall'iscrizione nelle liste dei candidati. Anche la libertà di stampa fu minacciata dalle continue intimidazioni e ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] App.): con la sua politica di difesa della libertà di Berlino e di valorizzazione dell'amicizia americana (oltreché del rapporto personale la nuova Ostpolitik, elaborata e realizzata in collaborazione con Egon Bahr, futuro negoziatore del trattato di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato sostenuto, per es., dai teorici destino', per difendere il diritto dei popoli alla libertàe sostenere il trionfo del principio di nazionalità nella ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si appuntò soprattutto contro la concessione della libertà di stampa e della libertà di costituire partiti (meno invece contro ' di una società socialista (da espandere ulteriormente in futuro) e trovare in ciò motivazioni per il proprio impegno. Una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ', ‛ortodosso' e, in realtà, dogmatico. Con dei contadini che volevano soltanto ‛terra elibertà' (cioè una creazione continua dell'uomo attraverso l'uomo.
Lo studio del futuroe dei suoi sviluppi avrà un'importanza maggiore della storia, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] lista popolare, se c'èlibertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare a casa propria e lasciare che il mondo vada e introdusse, il 14 luglio, una cesura nei confronti dell'incompiuto concilio Vaticano I, con lo stabilire che il futuro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] importante che si dimostrò cruciale per lo sviluppo futuro dei due mari. Diversamente da quanto accadeva e in certi casi vere e proprie libertà a tutti gli altri Stati. Tali diritti elibertà riguardano essenzialmente le attività di comunicazione e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...