Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , e noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. 13).
Naturalmente, nella difficoltà di parlare alla Santa Sede se non con un auspicio rivolto al futuro, Cavour ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] religioso e dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola14.
Fu una perorazione senza futuro, come tenutosi a Milano con titolo Libertà religiosa elibertà costituzionali nel luglio 1956 e la più importante iniziativa organizzata ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] possono considerarsi espressione di posizioni individuali.
Il centenario costantiniano e la libertà della Chiesa è l’argomento della relazione di apertura dall’arcivescovo di Udine, futuroe ultimo patriarca di Costantinopoli. Nel ribadire anch’egli ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] " (ibid., pp. 106-107).
5. Sicurezza elibertà
L'abolizione delle norme varate a Speenhamland segna il decollo traguardi raggiunti e annuncia, nel contempo, l'approssimarsi di nuove più impegnative sfide nel prossimo futuro.
Bibliografia
Abel ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] nelle arti. Come sarebbe accaduto tante altre volte in futuro, il monumento esemplare era per lui l’Arco di elibertà religiosa nell’impero romano, in Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] terra, agli antenati, all'etnia o alla religione nazionale, ma anche l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme. Questo significa che la Costituzione deve essere resa viva ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] un sostanziale ottimismo sul futuro degli ordinamenti politici liberaldemocratici e mai vide nel fascismo al 1955, Bologna 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia elibertàe il Partito d'azione, Bologna 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. e al Pentagono ha infranto quel comodo sogno. Il futuroè aperto, la storia non è finita. E non c'è gabbia tecnologica che possa ridurre le differenze culturali e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] contenute nei privilegi di Federico II garantivano nel complesso agli abitanti una nuova e più elevata qualità della libertà, tuttavia facevano dipendere la futura accoglienza di persone non libere dalla decisione dei loro signori (Pfullendorf 1220 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] mai farsi rappresentare: dove inizia la rappresentanza finisce la libertà, e l'esistenza stessa, del popolo.
I punti di patto sociale, per sua natura prescrittivamente proiettata nel futuro. E infatti quasi nulla fu l'influenza su quelle costituzioni ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...