FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] ancor più il culto della libertàe dell’eroismo, già trasmessole dalla famiglia. Eroismo, coraggio elibertà furono per tutta la vita e che il futuro del giornalismo fosse di fatto in America e non in Europa. Dopo anni di pendolarismo tra Italia e ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] in India. Tra gli esperti del gruppo figurava anche il futuro premio Nobel per l’economia Amartya Sen.
L’anno procedura imposte dall’autorità statale (Pluralismo sociale, programmazione elibertà, 1963). Il convegno segnò l’inizio della sua ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] città che si sarebbe rivelata determinante per il suo futuro.
Il trasferimento a Firenze
Arfè arrivò nel capoluogo toscano cui Arfè curò il riordino delle carte di Giustizia eLibertàe con la Rassegna storica toscana, organo della Società ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] privilegiata, come dimensione mitica, fonte di fantasie elibertà armonica, per gli scenari architettonici, per le al G. un attore destinato a condividere buona parte del loro futuro cammino, F. Parenti, altro illustre teatrante milanese.
In questo ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] presto in dissapori con A. Bargoni, il noto giornalista efuturo ministro, chiamato anch'egli a coadiuvare il Depretis (in i capi dell'associazione delittuosa, promise sul suo onore impunità elibertà ai coniugi Wilkes che trattenne a Firenze. Il C. ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] il germe del sistema moderno, più che le libertà del Medio Evo", e nel Vico (Analisi della "Scienza nuova", ibid.) figure di Vercingetorige, eroico difensore delle tradizioni patrie e sordo ad ogni calcolo futuro, e di Diviziaco, che sogna per il suo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] ormai prossimo alla morte, con parole di approvazione e di speranza per il futuro del paese (cfr. Per la spedizione italiana del mondo, ibid. 1909; Poveri e ricchi,il denaro, ibid. 1910; Libertà morale elibertà civile,l'istruzione religiosa,il male ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] libertà. Si può dunque dire che l’avventura politica del Partito d’azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua opera di storico, come ricerca culturale, riflessione sul passato che si proietta sui problemi del presente e su un’idea di futuro ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] guerra mondiale militò nelle file di Giustizia eLibertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993; E. Barbieri Masini, Gli studi sul futuroe l’Italia, in Futuribili, 1998, n. 3, pp. 11-34; ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] in C. L., pp. 47-56; N. Badaloni, Esistenzialismo, libertàe marxismo in C. L., pp. 57-64; G. Mele, L. e la filosofia italiana prima di "Situazione elibertà", pp. 65-71; A. Cecchi, L. e il Pci di Firenze, pp. 73-78); N. Badaloni, Le radici del ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...