Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] incidenza della dominazione coloniale e la sua importanza per il futuro della società coloniale è stata notevolmente varia. parlamento belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] fine alla guerra contenevano in sé molti dei germi dei futuri conflitti, seconda guerra mondiale inclusa. L'enorme distruzione di ai fini del raggiungimento di traguardi quali la democrazia e la libertà.
Nè d'altra parte il pacifista si dichiarerà d ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ,5% nel 2010, alimentando il timore per il futuro, per l’occupazione e il reddito, che si riflettono anche in timori identitari salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e in quanto tale non è soggetto a limitazioni numeriche in ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] ed elaborarono i principi fondamentali della futura Carta delle Nazioni Unite. Stati Uniti e Regno Unito adottarono la Carta Atlantica e beneficiare dello sviluppo economico, sociale, culturale e politico nel quale tutti i diritti umani e le libertà ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] La combinazione basso tasso di cambio-basso costo del lavoro- libertà di esportare ha determinato, nell’arco di trent’anni, A) che sempre più frequentemente va alla ricerca del futuro mutuatario e considera il mutuo come un ‘prodotto finanziario’ da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di fluttuazione per almeno due anni.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
La libertà di circolazione delle persone è una delle quattro libertà su cui la Comunità europea si è sempre basata. Inizialmente mossa dall’obiettivo di consentire ai ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Amendment (il non intervento dello stato nel campo della libertà di espressione). Gli estensori del rapporto, infatti, generalista alla televisione di nicchia, e via di seguito.
È pensabile che nel prossimo futuro continuino ad esistere fonti di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] per le tradizioni, come mostrano le sue riforme costituzionali, e per la paura del futuro, anche se ci tiene al posto che occuperà nei libri della legge del Habeas corpus, che garantiva la libertà personale contro gli arbitri regi (1679); a distanza ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] qualcuno che vi aveva partecipato) e il 44,3% dichiarava che avrebbe potuto partecipare nell’immediato futuro. Il 15,4% dichiarava sono sommate quelle delle organizzazioni pacifiste e per i diritti umani per la libertà di movimento per i migranti, ma ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Democratico, su Alfredo Cazzola, sostenuto da Popolo della Libertàe Lega Nord
Un laboratorio politico
Troppo esposta sul palcoscenico degli elefanti; il tentativo ambizioso di disegnare la città futura, a cominciare da un nuovo sistema di mobilità; ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...