DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ; E. Pazzi, Ricordi d'arte…, Firenze 1887, passim; L. Mussini, Epistolario artistico…, Siena 1893, passim; F. Bartalini, G.D. Discorso commemorativo…, Siena 1895; O. Bacci, I pensieri sull'arte…, Siena 1896; L. Pannunzio, Ilbuon cuore nell'arte di ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di uffici specifici composti in onore dei santi patroni di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. di M. Gregori, pp. 159-291; II parte, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, pp. 295-389); Il gotico a Siena: miniature, ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] guidare il c.; è formato dall'imboccatura rigida o snodata che passa tra le barre della dentatura; è 16-20; C. de Lacy Lacy, The History of the Spur, London 1916; G.F. Laking, A Record of European Armour and Arms through Seven Centuries, London 1920 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 1204 e la cinta ricostruita nel sec. 13°, a O lungo l'antico tracciato e a E secondo una disposizione , Le commerce maritime normand à la fin du Moyen Age, Paris 1952; G. Lanfry, La cathédrale dans la cité romaine et la Normandie ducale, Cahiers de ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] oggi lo identifica un doppio anello di strade con andamento O-N-E, forse sul percorso degli antichi fossati e delle Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. Ortalli, Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 'falsi ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] cura di A.C. Cimoli - F. Irace, Milano 2007, pp. 118-121.
1952 Fedeltà o evasione dalla funzionalità e dalla razionalità?, dibattito tra A. Cavallari-Murat, I. G., L.B. Belgiojoso e C. Mollino, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] con il bollo di T. sono spesso gli unici o i più chiari segni dei lavori di sistemazione ai complessi , Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, ivi, pp. 555-583; G. Cavalieri Manasse, Le mura teodoriciane di Verona, ivi, pp. 633-644; I ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] quella delle immagini di New York di William Kline o di Dagli incas agli indios di Werner Bischof, , Parlami di lui, Ancona 2007; M.G. La mia vita intera, a cura di S. Guerra, Milano 2008; S. Giacomelli, M.G. Ovvero i ricordi di un ragazzo nato ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952-1959; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; O. Grabar, The Islamic Dome, Some Considerations, Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] sont-ils à l'origine de la naissance de Bruxelles?, ivi, pp. 169-178; G. Despy, Le domaine de Watermael au début du X siècle, ivi, 4, 1959, cilindrici a scandire lo spazio e da capitelli a crochets o a canestro ornati con foglie c.d. de choux frisé ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...