Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] che le equazioni del moto possano essere risolte mediante calcoli più o meno complessi.
Il cosiddetto problema dei due corpi, di cui detta dissipativa se ∣detG∣〈1, dove gli elementi della matrice G sono Gij = ∂gi/∂xj. La contrazione del volume nello ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] =hc/2e detto quanto di flusso (pari a 2,07×10−7 G∙cm2).
Questo risultato è conseguenza della natura ondulatoria del parametro d'ordine possono essere realizzati con due giunzioni Josephson (dc SQUID) o con una sola giunzione (rf SQUID). Nel seguito si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] «l’impulso nervoso è un fenomeno di natura elettrica» (G. Cimino, Neurofisiologia e neuroistologia, in Storia della scienza, guaina a un filo metallico rivestito da uno strato di cotone o di lino imbevuto da una soluzione di solfato di zinco, fornì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] a triangolo e coperti da uno schermo di piombo o di ferro, in funzione dello spessore dello schermo. school of physics, in The scientific legacy of Beppo Occhialini, ed. P. Redondi, G. Sironi, P. Tucci et al., Berlin-Bologna 2006, pp. 3-34.
L. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] 1. L'applicazione di un segnale alternato tramite il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenza file di atomi come, per esempio, in Au(110)2×1 o Pt(110)2×1, chiamate ricostruzioni con fila mancante (missing row). ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] questo caso vi è un completamento, che viene detto soggettivo o illusorio, del triangolo bianco, del quale non sono tracciati i alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1970.
r.g. carraher, Optical illusions and the visual art, New York ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] e massa m si ha una scala di energia pari a mdg (ove g è l'accelerazione di gravità), che è in genere almeno 1012 volte lisce (al posto delle sfere si hanno dischi in due dimensioni o barrette in una dimensione), anelastiche, di diametro σ e massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] del tipo x3=bx+c (capitolo di cubo uguale a cose e numero), o del tipo x3+c=bx (capitolo di cubo e numero uguale a cose Parma 1799, pp. 441-84.
Ø. Ore, Cardano: the gambling scholar, Cambridge (Mass.) 1953.
G. Gliozzi, Cardano Gerolamo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...]
[1] Esm = ϱgση2
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. In campo non lineare, la media μη è cosinusoidale; (b) una lunghezza d'onda Lr e una velocità d'onda (o velocità di fase) cr che, a parità di periodo Tr, decrescono al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] il suo nome sul biglietto, ipotizzando che fosse stato Buonarroti o qualcuno dei rifugiati italiani prima della sua partenza. Non è Physis», 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...