La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] avanti, questo obiettivo è stato raggiunto in modo più o meno completo per la teoria della misura, la topologia, diretto è stato eseguito da D. Kastler e dà:
dove, come sopra, dv=√g d4x è l'elemento di volume, ds=D−1 l'elemento di lunghezza, cioè ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] era 180 volte più piccola di una normale 'mina' di rame (500 g ca.). Per la stessa ragione, la più piccola frazione nel sistema argenteo, il 'grano' o 'chicco d'orzo' (1/20 g ca.), era 180 volte più piccola della più piccola frazione nel sistema del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] , e dove du=0; allora "il corrispondente valore di F(α) è un massimo o un minimo per α=0 se per tutti i possibili valori di dx, dy, ecc sia stato formulato nel 1850, o poco prima, da William Thomson, che lo comunicò a George G. Stokes. Questi, a sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] EA e AB sono due dei lati dell'esagono inscritto nel cerchio C). Sia G il punto di intersezione tra AC ed EB; il cerchio di centro B e sul lato BC (nel semipiano non contenente A (fig. 10a), o nel semipiano che contiene A (fig. 10b)). AD taglia BC in ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] nè ¬¬ P siano state dimostrate, io scelgo an = 2-n ma se ¬ P o ¬¬ P viene dimostrata fra la scelta di am e quella di am+1, allora scelgo mentre P ∈ A non lo è.
Specie di punti localizzate
La ‛distanza' g(p, Q) di un punto p da una specie di punti Q è ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di decidere se la A-esima cifra di Ω sia uno zero o un uno. Inoltre, questa situazione si presenta per un numero infinito and philosophy of the infinite. Boston, Birkhäuser, 1982.
SHANKER, S.G. Gödel's theorem in focus. Londra-New York, Croom Helm, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] sua altezza è diminuita gradatamente, e dopo un inseguimento di una o due miglia l'ho perso di vista nelle curve del canale legate da un'equazione del tipo
f(Λ)[u2(x) − u1(x)] + g(Λ)Γ • 1 = 0, (31)
i corrispondenti coefficienti di riflessione sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] alcuni studi recenti sembrano indicare un cambiamento in tal senso (come O’Meara 1989, sull’uso di nozioni matematiche da parte di alcuni più importante dedicato alle Coniche, dovuto a H.G. Zeuthen, propone un’interpretazione di tipo algebrico dell ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...]
è diagonale, e i λν (ν = 1, ..., n) sono gli autovalori (su R o su C) di A. Si scriva la (9) nella forma x• = Ax e si legata all'operazione di reticolo f → ∣f∣ con ∣f∣ ≤ ∣g∣ ⇒ ∥f∥ ≤ ∥g∥, si può parlare di un reticolo di Banach (v. Schaefer, 1974). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un'accelerazione uguale e dunque la gravità motrice (forza motrice gravitazionale) o peso sarà direttamente proporzionale alla massa. Se infatti P è la gravità motrice e g l'azione della gravità acceleratrice, ossia l'accelerazione di gravità, allora ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...