POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] gli inviò – non è chiaro se si trattasse delle partiture o soltanto dei libretti – l’Ibraim sultano e l’Onorio in .1.063, K.044.2.177 (due lettere di C.F. Pollarolo a G.A. Perti); J. Galliard, A Comparison between French and Italian music (trad. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] , M.A. I. als Madrigalkomponist, Hannover 1936; G. Cesari - G. Pannain, La musica in Cremona nella seconda metà del Paget, pp. 5-13; P. Besutti, pp. 15-23; A. Delfino, pp. 25-45; O. Mischiati, pp. 47-78; R. Tibaldi, pp. 79-116; L. Mari, pp. 117-126 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1909 s.; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 320-329 (vaglia criticamente tutta la precedente bibliografia); O. Mazzoni Toselli, T. Tasso scolaro in Bologna e cenni su la ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] un'opera al teatro S. Carlo, che successivamente fu affidata a G.A. Ristori, maestro a Dresda della regina Maria Amalia di Sassonia di carattere formale compiute dal L., siano drammaturgiche o musicali, sono complessivamente di segno conservatore: è ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] dal modello, non tanto Donizetti o Meyerbeer quanto solo Mercadante, G. Pacini o C. Coccia.
Fin dalla 224 e ad Indicem;F. Santini, Memoria del maestro C. C., s. l. né d.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49-50;F ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 1985).
Particolarmente fotogenico interpretò sia come cantante sia come attore alcuni film, tra cui si ricordano: O sole mio (regia di G. Gentilomo, 1946); Musica proibita (C. Campogalliani, 1943); Il barbiere di Siviglia (M. Costa, 1946); Davanti a ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] vada molto negli acuti, ma si tenga fra un mezzo soprano, o contralto sfogato" (Rice, p. 87). E anche Burney, che lo 2003, pp. 292-295; J.A. Rice, A dispute involving the musico G. M. and Mozart's "Ascanio in Alba", in Fonti musicali italiane, IX ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...]
Il M. morì a Parma probabilmente il 22 luglio 1667 o poco prima, poiché in quella data il posto da lui Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 495 s.; G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] due generi e a Gennaro si trova in una lettera del 1752 di G. Chiti a padre Martini, in cui si denuncia come a Roma si suo unico lavoro conosciuto ma perso, Lo trejunfo d'ammore o puro chi dura vence, commedia per musica rappresentata al teatro dei ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] termine si deve probabilmente intendere un liuto soprano o uno strumento del tipo della quinterna, entrambi metà del sec. XV), a cura di T. Bacchi, Ferrara 2006, ad ind.; G. Ferrarini, Memoriale estense 1476-1489 (seconda metà del sec. XV), a cura di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...