(gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] della città medievale, che in parte risale al periodo bizantino.
Il nomòs di G. (4990 km2 con 169.408 ab. nel 2005) occupa la regione costituita bestiame. Quasi al centro del nomòs è il Lago di G., con una superficie di 15 km2 e una profondità max ...
Leggi Tutto
Filosofia
Atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione o una nozione. Con riferimento alle opinioni in materia di religione, il termine esprime un concetto per molti rispetti identico a quello [...] si distingue sia dal dubbio sia dalla certezza o convinzione, che presuppone una dimostrazione rigorosa.
Nella sviluppo nel suo significato pratico nel pragmatismo (C.S. Peirce e G. Santayana), fino alla dottrina della ‘volontà di credere’ di W. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] Theological Seminary, 1925).
Fondata nel 1841 come base per i commerci con le popolazioni indiane, prese il nome dal vicepresidente G.M. Dallas. Nel corso della guerra di secessione, oltre che importante base militare, i sudisti ne fecero un centro ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] 2016), I bambini di Mosche (2018), entrambi nel 2019, Max Fox o le relazioni pericolose e Un popolo come gli altri. Gli ebrei, l del Dizionario del fascismo (2002-03) e insieme a G. Pedullà dell’Atlante della letteratura italiana (2010-12). Collabora ...
Leggi Tutto
Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i f. furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con [...] e lo stesso nome ebbero le monete d’argento del valore di 100 quattrini, coniate a Firenze nel 1826, con le frazioni del mezzo o del quarto. Nel Lombardo-Veneto, fino al 1858, ebbe corso il f. austriaco da 60 Kreuzer, poi sostituito con il f. da 100 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] e contro di lui testimoniò M. Porcio Catone; A. G., protestando contro la falsa testimonianza, ritirò la sua candidatura, morte (95 circa), o perché accusato di aspirare all'Impero (secondo Giovenale, e molto verosimilmente Svetonio) o perché "ateo" e ...
Leggi Tutto
Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] (1348-1460) capitale del despotato (detto del Peloponneso o di Morea o anche di M.) che, sotto i Cantacuzeno (1348 spentasi definitivamente con la riconquista turca (1715).
Il castello di G. di Villehardouin domina la città, chiusa da due cinte di ...
Leggi Tutto
(lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili.
Vita
Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] letteraria di questo poema, ma in verità non si discosta dal tono generale di esso.
Con le tragedie su Sofonisba di G. G. Trissino e di J. Mairet, iniziò la tragedia classica italiana e francese e tragedie su Sofonisba furono scritte anche in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] materiali edili.
Il nome pare derivi dalla famiglia dei Dransone o Transone, che, avuto il luogo in feudo dal vescovo di del 9° sec.; la cattedrale, iniziata nel 1597 su disegno di G. Guerra, ha la facciata del 1842 e conserva dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
Chartier, Roger. - Storico francese (n. Lione 1945). Laureatosi in storia alla Sorbonne, dove iniziò la sua carriera accademica in storia moderna, è poi passato all'École des hautes études en sciences [...] libro e della lettura non solo come studio dei testi o dei gruppi sociali ma, partendo soprattutto dagli oggetti materiali, 1982-86, dir. con J.-H. Martin) e l'Histoire de la lecture dans le monde occidental (1997, ried. 2001, dir. con G. Cavallo). ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...