BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] erano semplici massicci rettangolari, da m. 10 a m. 20 di larghezza, alti m. 20 ca. e con i muri spessi da m. 3 a Berry roman (La nuit des temps, 32), La Pierre-qui-Vire 1970; G. Devailly, Le Berry du Xe siècle au milieu du XIIIe, Paris 1973; C ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] di trasformazioni urbane, Studi Bitontini, 1978, 24-26, pp. 5-20; A. Ambrosi, S. Egidio Vecchio, una chiesa a tre cupole 1978-1979", Studi Bitontini, 1980, 30-31, pp. 280-342; G. De Tommasi, Il restauro della chiesa di S. Caterina d'Alessandria a ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] agli angoli e didascalie sui quattro lati.
Bibl.: G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e Warmund Sacramentary. A Study in Political Theology, ZKg 34, 1971, pp. 1-20; M.A. Mazzoli Casagrande, I codici warmondiani e la cultura a Ivrea ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] , più volte alterata nel corso dei secc. 19° e 20°, prevedeva alle estremità sinistra e destra due file verticali di e storia antica dell’Università di Chieti, 1, 1980, pp. 123-150; G. Fossi, L’Abbazia di S. Clemente a Casauria. Il monumento dal IX ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] gli edifici erano circondati da fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di larghezza alla base e di m. 12 ca. di alla fine del 15°-inizi del 16° secolo.Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all' ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1936-1938, p. 45; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum, Köln 1572-1618, I, p. IV, tav. 52 , pp. 359-445; R. Tuteri, (AQ) Sulmona, S. Gaetano, ArchMed 20, 1993, pp. 528-529; M. Falla Castelfranchi, R. Mancini, Il culto di ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] of the Department of Antiquities, Cyprus, 1935, pp. 20-22; id., Excavations and Researches in Famagusta 1937-1939, -Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, pp. 88-91; G. Perbellini, Le fortificazioni di Cipro dal X al XVI secolo, Castellum 17 ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Achrida. Geschichte und Urkunden (Abhandlungen der philosophisch-historischen Klasse der Königlichen Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften, 20), Leipzig 1902; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile aux XIVe, XVe et XVIe siècles ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] , p. 835 ss.; P. Pecchiai, L'Opera della Primaziale Pisana, Pisa 1905, pp. 20-22; I.B. Supino, Pisa (Italia artistica, 16), Pisa 1905 (Bergamo 19102), pp. 23-24; G. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] corso dei lavori di urbanizzazione dei secc. 19° e 20° (Haquet, 1990).Il diffondersi del cristianesimo determinò l in Europe, XII, France, a cura di P. Lasko, London 1985; G. Brunel, D. Defente, Histoire de Soissons et des villages du Soissonnais des ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...