GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1967. Il prodotto dei settori non agricoli, che aveva raggiunto il 7% medio annuo dal 1960 al 1963 e il 9% circa nel che apre con la mostra del 1951 la strada all'informale in G., G. Spyropulos (1912), che a seguito del suo alto riconoscimento nella ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] i prati e i pascoli (24,4%) e per i boschi (19,7%) e in diminuzione per le colture (27,6%); il restante territorio (28 poco nel campo della pittura. Il grande C. Permeke è morto nel 1952, G. de Smet nel 1943, F. van den Berghe nel 1939, J. Brusselmans ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ricordano le banane (13 milioni di q nel 1988), il caffè (7 milioni di q) e il cacao. Il cotone, il tabacco, film di recente produzione va segnalato Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (le persone con più di 65 anni sono passate dal 7,7% al 15,3%). Il rapido invecchiamento della popolazione rende sempre L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a proposito dell'utilizzazione del bosco (134.000 t di sughero, 7.900.000 m3 di legname), all'allevamento del bestiame (1.000. -Ferreira, 1927), di "Poesia 61" (1961: fra gli altri G. Cruz, 1941), via via fino a quelli della "poesia sperimentale" ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] importante accordo (22 maggio 1974) con la Bolivia, che fornirà 7 milioni di metri cubi di gas naturale al giorno per un del nuovo teatro, si passa al brechtismo di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] al fine d'incrementare il patrimonio zootecnico (9,7 milioni di bovini, 1,97 di caprini nel e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti felici con L. Palacios (1923) e G. Meneses (1938), e con i pittori A. Palacios (1938), M. Pardo (1922), M. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ottobre 1967 essi non variarono, contro una crescita del 7,1% nel 1965 e del 7,8% nel 1966. Il costo del denaro diminuì English translation, New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969.
Archeologia. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a.C. I due monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, , a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in Studi e documenti di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dal VI al I secolo a.C. - Atti del Convegno, Campobasso 1984; G. F. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum - Sepino, destra); i lacerti di affreschi della primitiva fondazione del 7° secolo in S. Maria delle Monache a Isernia, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...